25/03/2022 - Fondali rarefatti e misteriosi come un quadro di Giorgio De Chirico: LATOxLATO presenta Scenografie, la nuova collezione di portavasi decorativi per piante grasse.
Andando oltre il comune concetto di portavaso, l'officina di design fondata da Virginia Valentini e Francesco Breganze de Capnist crea una serie di scenari teatrali in miniatura che integrano in un solo pezzo il cache-pot e il fondale.
“Scenografie” è una collezione misteriosa e metafisica come un quadro di De Chirico, strutturata per dare massimo risalto alle geometrie botaniche delle piante.
"I portavasi dedicati alle piante grasse sono poco diffusi rispetto ai classici portavasi per piante d’appartamento. Avvicinandoci al mondo delle piante, alcune molto pregiate, abbiamo incontrato esemplari meravigliosi, variabilmente colorati, dalle geometrie complesse. Singolari per unicità e bellezza non sempre adeguatamente esaltate da fondali come un muro bianco o una affollata libreria. Da qui l’idea di studiare una vera e propria “scenografia” in cui il portavaso centrale accoglie la pianta grassa come vera protagonista”, raccontano i fondatori di LATOxLATO Virginia Valentini e Francesco Breganze de Capnist.
La collezione Scenografie
Come in tutti i suoi progetti, LATOxLATO si ispira al patrimonio dell'arte e dell'architettura italiana in una rielaborazione inusuale e contemporanea. Tre i portavasi decorativi in collezione. Ognuno richiama un elemento fortemente riconoscibile del linguaggio architettonico e, come avviene nella poetica metafisica, lo decontestualizza in una dimensione rarefatta e quasi onirica.
“Quinta n. 1” è una sequenza di archi prospettici, scanditi armoniosamente. Al confine fra romanico e gotico, “Quinta n. 2” evoca la struttura geometrica di una cattedrale. Maestosa e astratta la scalinata di “Quinta n. 3”.
Le lavorazioni, rigorosamente made in Italy come per tutta la produzione LATOxLATO, si caratterizzano per le saldature impercettibili: la continuità visiva delle superfici permette di dare il massimo impatto scenografico al fondale.
La serie “Scenografie” si presta anche all'utilizzo outdoor grazie al trattamento dei materiali. Le mini architetture sono realizzate in ferro tagliato a laser, saldato a mano e verniciato con vernici a polvere, resistenti a corrosione, acqua e agenti aggressivi.
Grigio micaceo, corten e tortora per la palette. Un delicato omaggio alle piazze, ai palazzi ducali e ai portici rinascimentali del Bel Paese che esaltano il segno architettonico, geometrico e metafisico di “Scenografie”.
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più