Dimensione testo  |
|
23/02/2022 - La Exogram House di JDP Architects è la prima applicazione del concetto di esogramma al tema della casa monofamiliare.
"L'esogramma" è uno dei temi principali dell'identità creativa di Joseph Di Pasquale (JDP). La parola è un neologismo, coniato dallo stesso architetto, che indica "un involucro esterno con potere simbolico" e che lo aiuta a donare un'identità ad ogni progetto architettonico.
Nel caso della Exogram House, un tetto comune è stato diviso in due parti, corrispondenti alla casa dei genitori e a quella di una figlia.
“La composizione dei due semi-gusci che derivano da questo processo costituisce l'esogramma di questa architettura. Il logo tettonico tridimensionale che totalizza l'identità architettonica dell'edificio.
Questo concetto trascina tutte le altre scelte: il materiale delle parti verticali dei gusci e di quelle inclinate corrispondenti alle falde è il medesimo proprio perché appartengono allo stesso elemento semantico.
Inoltre lo spessore dei gusci è fortemente evidenziato da una scossalina metallica scura e diventa in questo modo l'armatura grafica della figurazione architettonica.
Tutto il resto è solo materiale di riempimento che si modifica a seconda delle necessità funzionali e delle relazioni con il contesto: verso la strada al livello superiore la casa è introversa e chiusa, mentre si apre sul giardino privato sottostante e diventa trasparente facendo diventare la natura circostante parte integrante dell'architettura degli interni”.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|