Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Oslo, il museo più grande della Scandinavia pronto a svelarsi il prossimo giugno
Tutto pronto per l'inaugurazione del National Museum of Norway. Progettato dai tedeschi Kleihues + Schuwerk, l'edificio vanta anche una spettacolare vista sulla città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Borre Hostland Ph. © Borre Hostland
18/02/2022 - Dopo l’inaugurazione, lo scorso ottobre, del nuovo MUNCH Museum, Oslo si prepara ad ospitare il più grande museo della Scandinavia. L’11 giugno 2022 aprirà i cancelli il nuovo National Museum of Norway con una delle viste più spettacolari sulla città.
Progettato dagli architetti tedeschi Kleihues + Schuwerk, il museo accoglierà in 13.000 metri quadrati di superficie espositiva (quasi il doppio degli spazi precedenti) la collezione del museo, con oggetti che spaziano dall'antichità ai giorni nostri, comprendendo dipinti, sculture, disegni, tessuti, mobili e modelli architettonici. 

I visitatori entrano nel museo attraverso un ampio foyer da due lati. Qui ci sono collegamenti diretti con le mostre, il caffè e la libreria. Ampi gradini conducono invece dal foyer al primo piano. I saloni e le stanzette sono disposte attorno ad un atrio scultoreo centrale, collegato alla terrazza e ai giardini incassati sul tetto. E ancora la Light Hall - uno spazio, sul tetto, dedicato alle mostre temporanee - un'ampia terrazza panoramica all'aperto e la più grande biblioteca d'arte della Scandinavia. 

Concepito per ospitare opere d'arte nei secoli e per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 50% rispetto agli attuali standard edilizi, il museo è stato realizzato con materiali come la quercia, il bronzo e il marmo, mentre l'intera facciata è ricoperta di ardesia norvegese. 

Saranno oltre 5000 le opere esposte. Tra queste una versione del celebre Urlo, la pittura di paesaggio del XIX secolo, l'esclusivo arazzo di Baldishol, le porcellane imperiali provenienti dalla Cina, i calici di vetro norvegesi del XVIII secolo. Tra gli artisti di spicco, Lucas Cranach, Claude Monet, Vincent Van Gogh e Ida Ekblad.
 

  Scheda progetto: Nasjonalmuseet | The National Museum of Art, Architecture and Design
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Annar Bjørgli
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Annar Bjørgli
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kleihues + Schuwerk

Nasjonalmuseet | The National Museum of Art, Architecture and Design

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata