Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lombardini22 per il nuovo centro di formazione LEF
Lo studio milanese firma un nuovo spazio per la rivoluzione digitale delle imprese in provincia di Pordenone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/02/2022 - Lo studio Lombardini22, coadiuvato dai suoi due brand DEGW e FUD Factory, firma la nuova sede LEF in provincia di Pordenone. Un ambiente che integra innovazione, tecnologia, servizi per le imprese, per le startup e per la formazione. 

“Trasformare la mentalità per trasformare l’azienda”. L’invito, esplicito e diretto, si legge all’ingresso di LEF-your digital revolution, centro di formazione esperienziale nato nel 2011 dalla joint venture tra McKinsey & Company e Confindustria Alto Adriatico, focalizzato sul recupero di efficienza nei processi manifatturieri, amministrativi e logistici. 

LEF fornisce alle aziende manifatturiere e di servizi le competenze necessarie per raggiungere l’eccellenza operativa e realizzare con successo la trasformazione digitale, attraverso una combinazione di formazione esperienziale e sperimentazione sul campo. La recente espansione della sua sede a San Vito al Tagliamento (Pordenone) è una naturale conseguenza della crescita degli ultimi anni. L’intervento di ampliamento è stato gestito e sviluppato da DEGW, brand del gruppo Lombardini22 dedicato alla progettazione dei luoghi di lavoro, che ha saputo esprimere i valori catalizzatori del cliente in un progetto di carattere, che risulta flessibile, dalla forte personalità e in grado di parlare ai diversi utenti del centro: start-up, aziende, professionisti oltre ai dipendenti e ai collaboratori di LEF.

Il nuovo spazio esperienziale è concepito per approfondire le potenzialità dell’innovazione, che aiuta a creare competenze, riqualificare il personale e accompagnare le aziende nei processi di trasformazione lean e digital di successo.
I 2.300 metri quadrati sono quindi sviluppati come un vero e proprio percorso di scoperta, di comunicazione e incontro, attraverso gli interventi coordinati di DEGW e FUD dedicati da un lato all’interior design, allo space plannig e alla scelta arredi, dall’altro alla comunicazione interna e al physical branding. Il percorso è stato declinato secondo tre diversi mood, tra loro complementari, e resi coerenti da un condiviso spirito industriale e tecnologico e da una diffusa presenza di verde. Ad accogliere ospiti e personale vi è la piazza di ingresso, che ruota intorno a uno scenografico ascensore di metallo e vetro. Fin dall’entrata sono evidenti gli elementi che caratterizzano il progetto di interni, qui virato sui toni del grigio. Gli impianti a vista, l’effetto cemento, le boiserie effetto container, il verde decorativo, il led wall e il sistema illuminotecnico compongono insieme lo stile definito ‘urban’ che connota la reception e l’area warm up, uno spazio pensato per eventi e training, facilmente configurabile secondo le necessità. Il medesimo spirito si ritrova nella balconata che funge da naturale area espositiva regalando una vista privilegiata sullo spazio a doppia altezza dove sono al lavoro robot e tecnologie di ultima generazione.

Lo stile ‘factory’ connota invece il creative garden: un ambiente ludico e dinamico che facilita la creatività, il libero pensiero e la socializzazione. Si caratterizza per il mix di arredi di diversa tipologia e stile come elementi in cartone, divani retro dall’anima domestica, poltrone intrecciate dai colori vivaci cui fanno da sfondo il vasto uso di legno, l’effetto cemento dei rivestimenti e l’effetto container delle boiserie. Colorate sagome di case in legno e laminato movimentano lo spazio e diventano funzionali nicchie per concentrarsi.
Al piano terra si trova anche l’area break con arredi colorati e flessibili dalla forte ispirazione industriale, che si affaccia su una terrazza e sulla cucina professionale, concepita come ulteriore luogo di incontro.

‘New retro’ è infine lo stile riservato agli ambienti operativi al primo piano con uffici chiusi e zone meeting in cui il tono delicato ed elegante unito all’ergonomia del design rispecchia la maggior formalità dell’ambiente, che verrà ulteriore implementato con una nuova zona co-working in via di definizione, che avrà un tono informale e colorato.

  Scheda progetto: LEF
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto
Dario e Carlos Tettamanzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

LEF

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata