EGOsmart

Colmef

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Visionnaire

Studio GAMP! nella campagna della Tuscia
Due case semplici, quasi archetipe, che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Lorenzo Zandri Foto Lorenzo Zandri
07/01/2022 - Lo Studio GAMP! ha concluso la progettazione di due Ville a Montefiascone (VT), una per la coppia dei committenti e una per gli amici, da utilizzare per i fine settimana e i periodi di vacanza.
 
Nel paesaggio della Tuscia, una campagna dolce, coltivata e punteggiata da alberi di querce ad alto fusto, sorgono tre case - due fuori terra e una terza incassata nel terreno - progettate sul rinnovo di due edifici dedicati al deposito per i macchinari agricoli in tufo, di cui è stato ripreso il sedime.
 
“L’idea è stata immaginare delle case semplici, quasi archetipe, che si inserissero armonicamente nel paesaggio quasi intatto della Tuscia senza turbarne l’equilibrio, ripercorrendo un immaginario consolidato, senza rinunciare ai caratteri del progetto contemporaneo” spiegano gli architetti.
 
Le architetture spazialmente fluide, sono invece rigorose nella loro organizzazione funzionale, e capaci di aprire lo spazio interno verso l’esterno grazie ad una accurata disposizione delle finestrature, oltre alla predisposizione di spazi per la vita all’aperto.
 
Le prime due abitazioni presentano copertura a falde, la terza un tetto giardino; in tutte e tre la presenza dei camini si fa notare per la notevole dimensione.
 
“Sono case apparentemente tradizionali, con la cui geometria abbiamo voluto giocare con leggere deformazioni e il modo di appoggiarsi al suolo; in particolare nella casa azzurra la deformazione planimetrica, visibile nel soggiorno, rende lo spazio dissimmetrico e mutevole”.
 
La volontà di un inserimento armonico nel paesaggio ha portato gli architetti a scegliere materiali tradizionali come il cotto, l’intonaco frattazzato, il travertino e la pietra per gli esterni; il gres, la ceramica e il legno per gli interni - garantendo durabilità e una facile manutenzione, 
“e soprattutto conferendo all’architettura la capacità di assorbire il passare del tempo, un carattere che ci piace pensare appartenere alla buona architettura”.
 
L’uso dei materiali tradizionali corrisponde ad una collocazione non altrettanto consueta: le pianelle di cotto di recupero rivestono integralmente la più piccola delle case, dalle pareti al tetto, la zoccolatura in travertino della casa azzurra risale verso l’alto; negli interni gres e ceramica salgono su pareti e camini a disegnare diaframmi e volumi traslucidi.
Il paesaggio circostante è punteggiato da gazebi metallici dalle geometrie semplici che definiscono edifici ipotetici. “Un contraltare alla comodità dello spazio abitativo interno”.
 

  Scheda progetto: Ville a Montefiascone
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
25.09.2023
Marcante-Testa firma Ca’ Select, il luogo dove si celebra il rito veneziano dello spritz
22.09.2023
Una casa a patio tra le campagne veronesi
20.09.2023
Un cubo di cemento tra gli alberi
le altre news

  Scheda progetto:
studio gamp!

Ville a Montefiascone

 NEWS CONCORSI
+25.09.2023
Il concorso ‘Reuse the Thermae – Acconia, Curinga’
+25.09.2023
ArchitetturaLOVERS, il concorso che premia interventi mirati alla cura della città
+21.09.2023
In chiusura Wiki Loves Monuments 2023
+20.09.2023
Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporanea
+14.09.2023
Prosegue il Premio Chatwin - camminando per il mondo
tutte le news concorsi +

EGOsmart
EGOsmart
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata