extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa EC: l’ordinata composizione architettonica di Alfredo Vanotti
Una nuova residenza unifamiliare con vista su Sondrio e sulle Alpi retiche
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/01/2022 - Casa EC è l’ultima opera dell’architetto sondriese Alfredo Vanotti e si trova in un luogo quasi fiabesco, ai margini dell'abitato di Albosaggia, un Comune della Provincia di Sondrio.
 
Tra gli obiettivi del progetto vi era l’esaltare e sfruttare le caratteristiche topografiche del sito circondato da prati e boschi ai piedi delle Alpi Orobie, con una vista sulla città di Sondrio e sul versante retico della Alpi.

“Il progetto di Casa EC ha riguardato la demolizione di un edificio esistente e la realizzazione di uno nuovo ad uso residenza unifamiliare.

La normativa imponeva la parziale sovrapposizione della nuova fabbrica al sedime di quella esistente e la necessità era quella di spostare il più possibile al centro del terreno la nuova residenza in modo da poter sfruttare al meglio il giardino, le vista e allontanarsi dalla strada comunale.

Per questo motivo ho deciso dividere il progetto 4 blocchi:
A- un tunnel di ingresso
B- un corpo di fabbrica adibito a zona giorno
A- un tunnel di collegamento tra zona giorno e notte
B- un corpo di fabbrica adibito a zona notte.

Ho progettato una ripetizione A-B-A-B che mi ha permesso di raggiungere l'obiettivo di spostare la fabbrica il più centrale possibile alla proprietà e dare un ordine alla composizione architettonica: i tunnel di ingresso e collegamento hanno le medesime lunghezze e tetto piano così come i corpi B hanno stesso volume ma tetto ad un solo spiovente.

La differenziazione tra le coperture dei blocchi A e B è stata fatta per creare una netta distinzione tra spazi vivibili e spazi di servizio/passaggio.

Nel primo corpo B si trova la zona giorno costituita da soggiorno cucina pranzo e bagno mentre nel secondo si trova la zona notte costituita da 3 camere, studio e bagno.
In entrambi sono state realizzate delle grandi aperture che inquadrano il paesaggio circostante e permettono di goderne il cambiamento.

I materiali utilizzati sono calcestruzzo, pietra e ferro per l'esterno, mentre internamente legno per pavimenti e rivestimenti e intonaco a civile per le pareti”.

  Scheda progetto: Casa EC
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
Alfredo Vanotti

Casa EC

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata