Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Mosca: La Casa della cultura GES-2 ha aperto i battenti
La nuova sede permanente di V–A–C Foundation è firmata da RPBW
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
foto Michel Denancé 2021 foto Michel Denancé 2021
10/12/2021 - La nuova sede permanente di V–A–C Foundation a Mosca, la “Casa della cultura GES-2”, ha aperto al pubblico lo 4 dicembre 2021.
La GES-2 sorge in una storica centrale elettrica in disuso, costruita nel 1907 e situata nel centro di Mosca, sul Bolotnaya Embankment, nel frequentato quartiere Ottobre Rosso. Dopo averla acquisita nel 2015, V– A–C ha incaricato il Renzo Piano Building Workshop di occuparsi della riqualificazione dell’edificio principale e dell’area circostante, nell’ottica di tutelare il più possibile la struttura originaria e trasformarla al contempo in un nuovo spazio urbano culturale.
 
La Casa della cultura GES-2 è uno spazio accessibile a tutti, in cui è possibile incontrarsi e fruire insieme della cultura, grazie al cinema e alla sala concerti, alla biblioteca, ai negozi, al ristorante e alla caffetteria, al parco giochi, ai laboratori, agli atelier e alla zona dedicata alle residenze per artisti, alle sale espositive e all’auditorium che ospiteranno performance ed eventi pubblici.
 
“Due ettari di Mosca. Questa è stata la prima immagine che ci è venuta in mente quando abbiamo cercato di riassumere l'essenza di questo progetto” dichiarava Renzo Piano nel 2015. “La domanda era: cosa vorranno trovarvi le persone? un museo, la natura, una piazza dove la gente possa incontrarsi, una centrale elettrica iconica, il fiume? La gente vorrà sicuramente trovare tutto questo; vorrà trovare in poche parole la cultura in un unico posto. Un'esperienza sociale e culturale articolata nelle arti visive, dello spettacolo, della musica, ma anche nella scienza e nella sostenibilità, in un luogo incorniciato dalla natura, con la sua foresta di betulle a ovest e il fiume Moscova a est, che abbraccia sia la Piazza sia la centrale elettrica.

Ogni volta che pensiamo a quale tipo di edificio ci piacerebbe trovare per creare un centro culturale non abbiamo alcun dubbio: una centrale elettrica! Questo è esattamente ciò che abbiamo trovato, una magnifica e storica centrale elettrica costruita tra il 1904 e il 1907. 
C'è una magia in una centrale elettrica. Vi è una magia più tangibile, che risiede nella scala degli spazi o nei merletti delle strutture in acciaio, come nel nostro caso. Tuttavia, vi è anche una magia più enigmatica che proviene dall'idea di energia. Energia non solo prodotta sotto forma di 'energia elettrica' o di calore, ma anche energia in termini di pensiero, idee ed espressione della creatività umana. 
E poi è venuto spontaneo dire che la centrale deve funzionare allo stesso modo, ma invece di produrre calore o elettricità produrrà energia sotto forma di idee. 
La nostra proposta consiste, prima di tutto, nel riportare l'edificio al suo senso originario di spazio, demolendo tutti le recenti aggiunte in cemento, smontando le apparecchiature, ma mantenendo qua e là alcuni pezzi che contribuiscano a preservare la memoria del luogo. Fatto ciò, si procederà con il consolidamento delle strutture in acciaio e la sostituzione del tetto esistente con una nuova copertura vetrata con celle fotovoltaiche integrate nei vetri. Questo creerà una 'cattedrale' di luce. Solo allora saremo pronti a riorganizzare gli spazi e di conseguenza la nuova funzione produttiva di idee e di cultura". 

 
La GES-2 si pone l’obiettivo di reimmaginare le tradizionali “case della cultura” russe, centri ricreativi nati sul finire dell’Ottocento e ancora oggi molto popolari. Questi spazi culturali vogliono incoraggiare i cittadini a rapportarsi con l’arte in tutte le sue forme e a partecipare attivamente alla vita culturale. Il GES-2 intende fare lo stesso, invitando artisti appartenenti agli ambiti più disparati – coreografia, musica, teatro, cinema, design e arti visive – a collaborare per creare un’unica voce narrante.
 
La prima storia, intitolata Holy Barbarians (“Santi Barbari”), si svilupperà nel corso di cinque stagioni per analizzare il territorio della moderna cultura russa, confrontandosi con concetti come “verità”, “madre” e “cosmo”, ovvero i luoghi comuni a cui spesso viene associata la Russia. GES-2 inviterà sia gli artisti che il pubblico ad interpretare il senso di tali concetti e attribuire loro nuovi significati e forme.

  Scheda progetto: GES-2 House of Culture
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Ivan Erofeev, 2021
Vedi Scheda Progetto
Ivan Erofeev, 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Ivan Erofeev, 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé 2021
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

GES-2 House of Culture

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata