Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tutti sotto lo stesso tetto del centro educativo Frastanz-Hofen
Pedevilla Architects progetta gli spazi comuni come nodi pedagogici
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Gustav Willeit Foto Gustav Willeit
10/11/2021 - Lo studio italiano Pedevilla Architects ha firmato il centro educativo Frastanz-Hofen nel comune austriaco di Frastanz.
Il progetto è stato sviluppato come un ambiente comune per l'assistenza all'infanzia, l'asilo e la scuola elementare. Partendo dall'edificio scolastico esistente, ampiamente rinnovato, ripulito funzionalmente e strutturalmente, sono state create ex novo quattro nuove unitaĚ€ che ne ampliamo il volume e gli spazi per la didattica.

La nuova forma complessiva dell'edificio crea tranquille zone appartate per gruppi di apprendimento individuali, mentre una piazza centrale si apre nel cuore della scuola come luogo di incontro e scambio; in questo nuovo spazio si riuniscono gli scolari, i bambini dell'asilo e i genitori.
 
Oltre alla scuola, all'asilo e alle strutture per l'infanzia, il centro educativo comprende anche ambienti per lo sport, laboratori e diverse sale di musica. Molte delle stanze sono anche utilizzate dalle associazioni locali e dalla comunità.
 
Nel concetto pedagogico è stata data grande importanza all'ottimizzazione del passaggio dalla scuola elementare alla scuola primaria. L'edificio è progettato per fornire una pedagogia più coerente e mirata possibile per i bambini da un anno e mezzo fino ai dieci anni. Gli spazi comuni, ricorrenti, sono anche visti come nodi pedagogici; i bambini e gli alunni vi si riuniscono per poi dirigersi di nuovo verso le proprie aree educative. I genitori, inoltre, usano queste zone collettive come aree sociali. Uno spazio comune di incontro eĚ€ disponibile anche per gli insegnanti.

Una scelta naturale e radicata dei materiali crea un'atmosfera semplice e accogliente - una sensazione di ambiente familiare e domestico. Grazie alla loro qualità, i materiali “familiari” e regionali - come l'intonaco di calce strofinato a mano o il legno di abete e acero non trattato - promuovono l'identificazione comunitaria, ottenendo cosiĚ€ un'accettazione sociale a lungo termine.

  Scheda progetto: Frastanz-Hofen education centre
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

Frastanz-Hofen education centre

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata