Controtelaio Magnifico

BRYCE

Strato

Horo

Cataloghi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Niveaux

Vivere in un ex metato di montagna
Due elementi in contrasto materico e cronologico dialogano in modo armonico fra le Alpi piemontesi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/10/2021 - Lou Estela, il progetto di Dario Castellino e Valeria Cottino a Moiola (CN), nasce dalla necessità di salvare e restaurare un tipico metato di montagna, un essiccatoio di castagne, ormai inutilizzato, a pianta quadrata, con muri in pietra e copertura in legno e lamiera.
 
La sua limitata superficie non consentiva l'inserimento degli ambienti necessari per soddisfare i comfort primari di una residenza privata, destinazione tipo voluta dalla committenza.
Ciò ha reso necessario l’inserimento di un corpo aggiuntivo che si integrasse con il paesaggio e il contesto circostante dove l’esistente non è dimenticato, ma consolidato e recuperato.

Il nuovo volume non si sviluppa seguendo l’unidirezionalità del metato, ma assume una forma organica e slanciata, quasi fosse in cerca dell'illuminazione solare verso sud e delle migliori viste che la vallata ha da offrire. Questa particolare forma, insieme allo sfalsamento delle assi di legno sulle facciate e la rastremazione del corpo stesso verso l'esistente, creano movimento e gioco, dando alla struttura dinamismo. Nonostante l’evidente contrasto materico tra i due elementi, essi dialogano in modo armonico.
 
L’inserimento del nuovo edificio nel contesto è dato dall’attenta scelta del materiale: larice autoctono, lavorato in una segheria locale e resistente agli agenti atmosferici tipici del clima montano. I materiali esterni riflettono quelli interni; la zona notte, ubicata nell’edificio esistente, è trattata con una finitura scura che riprende l’annerimento delle pareti in pietra causato dai fumi delle essiccazioni; la zona giorno, nel nuovo volume, è rifinita da pannelli in legno chiaro di quercia per accogliere al meglio la luce proveniente dalla grande vetrata.
Il punto di unione tra le due strutture ospita, invece, un blocco di servizio in pareti a secco di colore bianco, contenente al suo interno il bagno e all'esterno la cucina e gli accessori della camera da letto. 

Le scelte che hanno definito questo intervento vogliono dichiaratamente sottolineare la differenza cronologica tra architettura rurale antica e architettura contemporanea, secondo i principi di distinguibilità e reversibilità dell'intervento di restauro. 

  Scheda progetto: LOU ESTELA
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
27.03.2023
A Milano è nata la nuova libreria Mondadori Duomo
23.03.2023
A Modena, negli uffici dell’ex fabbrica di aceto balsamico
21.03.2023
Il CaosCalmo di AIM studio
� le altre news

  Scheda progetto:
Dario Castellino

LOU ESTELA

 NEWS CONCORSI
+30.03.2023
Riqualificazione Parco Archeologico di Mileto Antica: bando in chiusura
+28.03.2023
Un nuovo logo per ADI Design Index
+27.03.2023
LXIII Premio Termoli: in chiusura l'open call di Architettura e Design
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
tutte le news concorsi +

Niveaux
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata