Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Noto: l’ex chiesetta di S.Elia diviene centro espositivo dei prodotti del territorio
Un racconto di lavoro, solidarietà, progetto e futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/09/2021 – A Noto, nella famosa Via Nicolaci, è nato Si può fare, il cui progetto è stato curato da Salvatore Spataro.
 
Via Nicolaci è una finestra, uno spazio a cui fa riferimento tutta la città con la sua architettura scenografica. Un luogo che, grazie anche all’infiorata, conosce tutto il mondo, un teatro dove vengono rappresentati mostre d’arte, eventi, manifestazioni culturali. Ora è anche un luogo che racconta il territorio, perché Noto non è solo architettura, ma anche natura e i suoi prodotti, e il cibo, che vogliono dire anche intraprendenza, sfida, vicinanza sociale.
 
In via Nicolaci il simbolo di tutto questo è uno spazio, la ex chiesetta di S.Elia già cappella dei Landolina, la famiglia nobiliare più importante della Noto di prima e subito dopo il terremoto, che diventa centro espositivo dei prodotti del territorio, non solo quindi un negozio, ma racconto di lavoro, solidarietà, progetto e futuro fatto anche con le parole dell’arte, dell’inventiva e del gusto contemporaneo.
 
Il gestore del negozio è la Si può fare, cooperativa sociale onlus che lavora nella parte sud- orientale della Sicilia, una realtà che negli anni si sta distinguendo per il profuso impegno a favore dei più deboli, attraverso l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati tramite lo sviluppo di economie solidali. La struttura ha subito un intervento di restauro alcuni anni fa, ma i locali erano rimasti inutilizzati.
 
“Il mio intento” spiega Salvatore Spataro “è stato quello di riaccendere i riflettori su questo spazio attraverso un progetto di interior design rispettoso dell’ambiente e legandolo all’unico elemento di arredo appartenente al precedente allestimento, il lampadario centrale in ferro corten. L’idea è quella di attirare il visitatore grazie ad un fulcro centrale ‘verde’ caratterizzato da un susseguirsi di cubi di diversa altezza che fungono da contenitori per l’esposizione di materie prime locali e aromi. Una sorta di scultura bio. Gli unici materiali utilizzati sono stati il ferro corten e dei pannelli effetto legno fiammato. Gli arredi si presentano come grandi librerie continue che avvolgono le superficie murarie fornendo circa cinquanta metri quadri di superficie espositiva. L’illuminazione avviene attraverso il grande lampadario centrale e le strisce led presenti nelle librerie”.

  Scheda progetto: Shop "Si può fare" - Noto (SR)
ph:Samuele Castiglione
Vedi Scheda Progetto
ph:Samuele Castiglione
Vedi Scheda Progetto
ph:Samuele Castiglione
Vedi Scheda Progetto
ph:Samuele Castiglione
Vedi Scheda Progetto
ph:Samuele Castiglione
Vedi Scheda Progetto
ph:Samuele Castiglione
Vedi Scheda Progetto
ph:Samuele Castiglione
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
ph:Samuele Castiglione
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
Salvatore spataro

Shop "Si può fare" - Noto (SR)

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata