Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano, il nuovo volto del “Cortile della Seta”
Asti Architetti riqualifica lo storico palazzo di fine Ottocento tra via Moscova e via Solferino, da anni in stato di abbandono
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/09/2021 - Un altro storico palazzo di Milano si rifà il look. Lo studio Asti Architetti ha terminato la riqualificazione a retail e uffici di un significativo “pezzo” della città: il Palazzo ottocentesco tra via Moscova e via Solferino denominato il “Cortile della Seta”.

Prima caserma della Cavalleria Napoleonica e poi panificio militare del Governo austriaco, verso la metà dell’Ottocento il palazzo, posto ai confini di Brera con Porta Garibaldi,  venne trasformato nel “Cortile della Seta”, divenendo perno delle trattative commerciali e punto di ritrovo di commercianti e artigiani.
Dopo anni di apparente abbandono il progetto di Asti Architetti oggi ridisegna il fronte strada, la grande corte coperta e la nuova copertura vetrata.

L’intervento è stato mirato alla riqualificazione del blocco destinato ad ospitare uffici, a forma a corte, tipica degli edifici milanesi, con quattro livelli fuori terra ed uno seminterrato si è sviluppato in un continuo passaggio tra mantenimento e nuova costruzione, creando così un felice connubio tra vecchio e nuovo. Inoltre l’edificio risponde ai requisiti NZEB (Nearly Zero Energy Building), utilizza oltre il 50% di energia prodotta da fonti rinnovabili ed è certificato LEED Gold.

“Il progetto di ripristino non ha snaturato la percezione da parte della città e degli edifici limitrofi, anzi è stata volta ad aumentare la relazione con il contesto urbano circostante”, sottolinea Paolo Asti.

Sono state ampliate le finestre esistenti sui fronti strada: la geometria delle nuove vetrine è volta a mantenere inalterate le caratteristiche originarie della facciata e si pone in continuità con il tessuto urbano adiacente: “la forma delle nuove vetrine - in asse con le finestre esistenti ai piani alti - è stata ereditata dall'attuale ingresso ad angolo tra le vie Moscova e Solferino, della filiale bancaria, introdotte con la ricostruzione post bellica del 1954”, precisa l’architetto. 

Altro intervento importante è stato il posizionamento di una nuova copertura vetrata della corte centrale, costituita da una scansione di shed di diverse dimensioni; questa tipologia di copertura oltre a consentire una notevole illuminazione diurna, vuole essere una citazione dell’originaria funzione industriale. L’imposta di questa nuova copertura rimane infatti invariata rispetto alla copertura originaria, che risale al 1904.
L’intento è stato quello di mantenere la percezione dell’appartenenza ad un “unicum” architettonico elevandone però la qualità e le prestazioni energetiche anche grazie all’utilizzo di elementi architettonici moderni per il trattamento delle facciate prospicienti lo spazio interno centrale che è stato ridefinito con un nuovo assetto “da piazza coperta” e multifunzionale.

L’immobile ospita sia attività retail sia uffici. E’ stato locato il 75% degli spazi uffici a Loro Piana, compresa la corte interna, e tuttora sono stati sottoscritti altri due contratti di locazione - con Flexform S.p.A. e Calligaris Group (per i brand Calligaris, Ditre Italia e Luceplan) - per due unità retail.

Gli ultimi due piani, ridefiniti con un rivestimento continuo vetrato, si configura come una vera e propria “lanterna” sulla città, staccandosi volutamente dal contesto storico sottostante e si presentano come un luogo di lavoro privilegiato: immerso nella luce, affacciato su Milano. Come ha sottolineato Paolo Asti: “la copertura vetrata rappresenta l’involucro di nuove volumetrie portate verso l’alto in seguito a una sapiente movimentazione delle superfici interne”.

  Scheda progetto: Il Cortile della Seta
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto
Stefano Gusmeroli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Asti Architetti

Il Cortile della Seta

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata