Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

GLA - Genius Loci Architettura riqualifica palazzo Meroni a Milano
The Angle crea un fil rouge tra stile liberty e contemporaneo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/09/2021 - Palazzo Meroni è un monumentale edificio milanese, collocato tra C.so Italia e corso di Porta Romana, frutto di una piacevole interazione tra lo stile Liberty e il Rococò; iniziato nel 1914 fu terminato nel 1924 su progetto del geom. Cesare Penati.
 
L’edificio in C.so Italia al civico 3, fu realizzato successivamente all’edificio di testa prospiciente piazza Missori nel 1926, dall’arch. Carlo Tenca. Si tratta di un bellissimo edificio d’angolo in un tardo stile Liberty e tendente all’Art Déco.
 
Il progetto di Corso Italia, 3 nasce dall’esigenza di riqualificare un immobile storico milanese per riportarlo allo splendore di un tempo.
 
Savills Investment Management –fondo Jaguar ha incaricato GLA – Genius Loci Architettura del progetto di riqualificazione dell’intero immobile
 
Ribattezzato con un nome internazionale “The Angle” ha mantenuto la sua antica vocazione a terziario e retail con una superficie lorda di oltre 8.000 mq. L’immobile è costituito da 7 piani fuori terra e 2 interrati.
 
Lo studio di progettazione Genius Loci Architettura (GLA), grazie a un intervento di valorizzazione dell’immobile, è riuscito a far coesistere il grande prestigio della facciata del palazzo, inconfondibile e iconica, con la realizzazione di spazi interni razionali, flessibili ed efficienti.
 
Si tratta, infatti, di 8.000 mq adibiti ad uffici, zone di smart working e aree social. L’obiettivo è stato quello di creare un fil rouge tra stile liberty e contemporaneo, per offrire un luogo che sia adatto a soddisfare ogni esigenza in un contesto di comfort ed eleganza.

Nello specifico GLA si è occupata della riqualificazione dell’intero immobile dalla sua fase preliminare a quella esecutiva, e seguendo come direzione lavori ed artistica in una fase successiva, le varie lavorazioni di cantiere.
 
Gli obiettivi del progetto perseguiti da GLA sono stati il recupero e la valorizzazione dell’immobile attraverso la sua riqualificazione edilizia, mantenendo la sua antica vocazione a terziario e commerciale.
 
Grazie ad un progetto di riqualificazione improntato sui criteri della sostenibilità e del risparmio energetico. The Angle coniuga il prestigio della facciata inconfondibile ed iconica con gli spazi interni razionali, flessibili ed efficienti, pensati per garantire un elevato standard qualitativo.
Il progetto GLA inoltre dà valore agli interni d’epoca e proietta in chiave moderna la storica bellezza che già risiede nel palazzo.
 
Il progetto per la riqualificazione dell’immobile ha previsto infatti l’insediamento di esercizi commerciali al piano interrato e terra, nei punti più visibili dall’asse stradale, ed una riorganizzazione degli spazi ufficio.
 
È stata inoltre realizzata una terrazza interna su Via della Maddalena ed una all’ultimo piano. La presenza di ampie terrazze ad uso esclusivo è senza dubbio uno dei punti di forza dell’immobile
Il rinnovamento del palazzo situato nel cuore di Milano ha seguito inoltre i criteri della sostenibilità e del risparmio energetico. A tal proposito The Angle ha ottenuto la certificazione LEED Gold, oltre a essere il primo edificio milanese certificato secondo l’innovativo sistema per il benessere ambientale FITWEL.

  Scheda progetto: THE ANGLE
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto
Saverio Lombardi Vallauri - Courtesy of GLA - Genius Loci Architettura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
GLA - Genius Loci Architettura

THE ANGLE

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata