extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Il nuovo HQ Bonfiglioli sarà firmato da Peter Pichler Architecture con Arup
Un punto di riferimento riconoscibile, un landmark che si integra con l’ambiente circostante
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/07/2021 - Il progetto di Peter Pichler Architecture, sviluppato con ARUP, si è aggiudicato il primo posto del concorso per l’Headquarters dell’azienda Bonfiglioli a Bologna.
 
La nuova sede Bonfiglioli, situata alla periferia di Bologna, Italia, nasce dall'esigenza di creare un edificio per uffici efficiente e funzionale che esprima con orgoglio la professionalità, l'innovazione e la storia dell'azienda italiana.
 
La nuova sede è un landmark riconoscibile che si integra con l'ambiente circostante, con un approccio radicale alla sostenibilità e una geometria intelligente.
 
Il punto di partenza del progetto è stato quello di introdurre nella volumetria la tipologia a corte degli edifici esistenti del masterplan. Il cortile ha un giardino al piano terra e crea una ventilazione naturale (ventilazione incrociata con effetto camino).
In relazione alle condizioni di luce solare locale, inclinando il tetto dell'edificio, la facciata rivolta a nord viene ampliata per massimizzare gli spazi di lavoro con condizioni di luce naturale indiretta. Allo stesso tempo, questo riduce la facciata rivolta a sud, migliorando il comfort interno.
È quasi una celebrazione della luce del nord indiretta espressa dalla geometria dell'edificio.
 
Le facciate rivolte a sud e il tetto della sede sono caratterizzati da una seconda pelle costituita da una rete continua plissettata di alluminio su misura. La seconda pelle, che ricorda i trucioli metallici prodotti quotidianamente come sottoprodotto della filiera aziendale, filtra la luce più forte per ottenere un ambiente di lavoro interno confortevole.
 
Internamente i dipartimenti sono stati distribuiti sui vari livelli secondo il loro grado di relazione con il pubblico e con le funzioni presenti negli edifici vicini. Per aumentare la connettività tra i reparti e le persone che vi lavorano, i reparti più grandi sono divisi in due livelli, collegati internamente con una scala a chiocciola attraverso un generoso spazio a doppia altezza.
 
L'edificio, a prova di futuro, consente una totale flessibilità interna grazie agli spazi privi di pilastri. La struttura portante, tutta in facciata, si esprime come un esoscheletro in acciaio che ne evidenzia il carattere tecnico e industriale e ne accentua la verticalità. Questo involucro diventa poi il tetto, costituendo così quasi una quinta facciata.
 
La Sede Bonfiglioli è un progetto esemplare in termini di sostenibilità e design ambientale.
 
Gli elementi che costituiscono il suo DNA sono:
il design a basse emissioni di carbonio, che permette di raggiungere l'autosufficienza dell'edificio in termini di energia; la grande attenzione al benessere e alla salute in questa era post-pandemia; l'applicazione dei principi dell'economia circolare per mantenere la capacità costruttiva di adattarsi in futuro alle esigenze del cliente.
 
La nuova sede è progettata come NZEB (Nearly Zero Energy Building) ed è l'ultimo tassello di un più ampio sviluppo chiamato EVO, che è il più grande sito industriale del Gruppo in Italia.
EVO è progettato per soddisfare i più recenti standard di efficienza energetica, offrendo prestazioni eccezionali in termini di impatto ambientale, alimentato da un impianto fotovoltaico, montato non solo sulle coperture dei nuovi impianti esistenti, ma anche sulle tende da sole del parcheggio del personale.
 
Il progetto del Bonfiglioli HQ è esposto alla Biennale di Architettura di Venezia nel Padiglione Italia curato da Alessandro Melis.

  Scheda progetto: Bonfiglioli Headquarters
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/02/2024
Peter Pichler Architecture avvolge il Bonfiglioli HQ in facciate plissettate
La geometria plissettata si ispira agli ingranaggi dell'azienda, mentre la maglia di alluminio ricorda i trucioli prodotti quotidianamente



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Peter Pichler Architecture

Bonfiglioli Headquarters

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata