Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Peter Pichler Architecture avvolge il Bonfiglioli HQ in facciate plissettate
La geometria plissettata si ispira agli ingranaggi dell'azienda, mentre la maglia di alluminio ricorda i trucioli prodotti quotidianamente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PETER PICHLER ARCHITECTURE AVVOLGE IL BONFIGLIOLI HQ IN FACCIATE PLISSETTATE
28/02/2024 - È stato completato a Calderara di Reno (BO) il nuovo HQ Bonfiglioli progettato da Peter Pichler Architecture che, con ARUP, si era aggiudicato il concorso nel 2021.
 
La nuova sede è nata dall'esigenza di creare un edificio per uffici efficiente e funzionale che esprimesse la professionalità, l'innovazione e la storia orgogliosa dell'azienda italiana che produce e fornisce dispositivi per i settori industriali dell'automazione, delle macchine mobili e dell'energia rinnovabile.
 
Il punto di partenza del progetto di Peter Pichler Architecture è stato quello di introdurre nella volumetria la tipologia a corte degli edifici del piano regolatore esistente. La corte dell’HQ ospita un giardino al piano terra e favorisce la ventilazione naturale tramite un effetto camino.
 
In risposta alle condizioni di soleggiamento locali, il tetto dell'edificio è stato inclinato, ampliando la facciata nord per massimizzare lo spazio di lavoro con luce naturale indiretta.
Le facciate rivolte a sud e il tetto della sede centrale sono rivestite da una seconda pelle realizzata con una rete di alluminio plissettata continua personalizzata, che filtra la luce intensa e garantisce un ambiente interno confortevole, risparmiando energia. La geometria plissettata si ispira agli ingranaggi dell'azienda, mentre la maglia di alluminio ricorda i trucioli prodotti quotidianamente come sottoprodotto della catena di approvvigionamento dell'azienda.
 
Progettato tenendo conto della flessibilità futura, l'edificio presenta spazi aperti senza pilastri grazie all’esoscheletro in facciata.
 
All'interno, l'edificio è una testimonianza del moderno design del luogo di lavoro, che favorisce la connettività e la collaborazione. La disposizione è orchestrata con cura, con i reparti distribuiti su vari livelli, per un'interazione ottimale con il pubblico e una sinergia con gli edifici circostanti.
 
Due scale a chiocciola scultoree, realizzate in acciaio, sono più di un collegamento fisico tra i piani, ma un vortice simbolico di scambio di creatività, che invita a un flusso continuo di idee. Al terzo piano, un ponte che attraversa il cortile interno collega i reparti per facilitare il flusso di lavoro e la comunicazione.
 
L'edificio pone particolare attenzione alla salute e al benessere, incorporando spazi verdi e massimizzando la luce naturale indiretta per migliorare l'ambiente di lavoro. Il design unico del tetto inclinato culmina in sei terrazze, tutte orientate a sud. Queste terrazze offrono sereni spazi esterni per la riflessione e la pausa, con vista sull'iconico Santuario Madonna di San Luca.
 
Questo legame con l'esterno, insieme al panorama, arricchisce l'esperienza quotidiana di chi vi lavora. La nuova sede di Bonfiglioli non è solo un luogo di lavoro, ma una testimonianza del potenziale della progettazione sostenibile nel settore industriale. Si pone come modello di edificio a basse emissioni di carbonio ed energeticamente autonomo e incarna i principi dell'economia circolare, pronto ad adattarsi all'evoluzione delle esigenze dell'azienda e delle sue persone.
 
Il nuovo HQ Bonfiglioli è l'ultimo tassello mancante di un progetto più ampio chiamato EVO, progettato per soddisfare i più recenti standard di efficienza energetica, offrendo prestazioni eccezionali in termini di impatto ambientale, alimentato da un impianto fotovoltaico da 3 MW di picco di potenza, montato non solo sulle coperture del nuovo stabilimento esistente, ma anche sulle tettoie del parcheggio del personale. Il nuovo quartier generale è concepito come NZEB (nearly Zero Energy Building) e dispone di pompe di calore geotermiche e soffitti radianti per risparmiare ulteriormente energia e ottenere un maggiore comfort interno. Si distingue come un punto di riferimento riconoscibile che si eleva e si integra con l'ambiente circostante: un approccio radicale alla sostenibilità con una geometria intelligente.

  Scheda progetto: Bonfiglioli Headquarters
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/07/2021
Il nuovo HQ Bonfiglioli sarà firmato da Peter Pichler Architecture con Arup
Un punto di riferimento riconoscibile, un landmark che si integra con l’ambiente circostante



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Peter Pichler Architecture

Bonfiglioli Headquarters

 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

extra_Sprech
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata