Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato il San Marino Outlet Experience firmato One Works
Contemporaneità, sostenibilità e relazione con il contesto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/06/2021 – È stato inaugurato ufficialmente ieri, ma sarà operativo dopo l’estate il San Marino Outlet Experience firmato da One Works.
Un progetto strategico per un intero territorio con molti vincoli dal punto di vista storico e paesaggistico e che per questo ha richiesto un attento studio preliminare per definire precise linee guida di sviluppo sia per quanto riguarda le infrastrutture e la gestione dei flussi di connessione con il territorio sia per quanto riguarda il disegno dei percorsi interni al nuovo insediamento.
 
Pensato e disegnato per assumere il ruolo di destinazione attrattiva e leva di valorizzazione territoriale, San Marino Outlet Experience esprime un nuovo format di Outlet rispetto a quelli classici. La genesi del progetto prende il via dallo studio e dall’analisi del contesto territoriale, caratterizzato dalla struttura collinare che definisce la topografia di questa parte di territorio. Colline che hanno contribuito a definire anche la forma e il design del progetto: un’architettura che accoglie i suggerimenti spaziali della citta` storica e li rielabora secondo un linguaggio contemporaneo. Quattro piazze poste su livelli differenti sono collegate tra di loro da percorsi in leggera pendenza accessibili a tutti e permettono di alternare luoghi per la sosta e spazi piu` intensi dove prevale l’esperienza di acquisto.
 
Il nuovo Outlet ospita anche uno spazio gestito in collaborazione con la Segreteria del Turismo Sammarinese per fornire a turisti, visitatori e clienti tutte le informazioni relative alla più antica Repubblica d’Europa, patrimonio mondiale dell’Unesco.
 
“Il concept del progetto – commenta Leonardo Cavalli, Managing Partner di One Works - e` nato sulla base di una visione e obiettivi molto precisi. Non doveva essere solo il luogo dove trovare i prodotti dei migliori brand premium e del lusso, ma doveva essere concepito per offrire un’esperienza di shopping unica. Fondamentale quindi dare alle persone già a prima vista il messaggio chiaro che la visita all’outlet manterrà la promessa, esattamente come avviene per chi arriva a San Marino e ha subito la percezione di trovarsi avvolto in uno spazio dalla storia affascinante. Contemporaneità, sostenibilità e relazione con il contesto si riflettono nella topografia, nei volumi, nei materiali e nei percorsi che accettano l’orografia invece di nasconderla. Ospitare i visitatori e` stato il nostro obiettivo fin dall’inizio del progetto e la semplicità del diagramma, la tecnologia e i servizi di accoglienza sono gli strumenti che, insieme all’articolazione architettonica, ne hanno guidato la realizzazione”.
 
La sfida della sostenibilità
La stessa attenzione posta nei dettagli e nelle soluzioni funzionali e` stata posta nella definizione di elevati standard di sostenibilità in tutte le fasi di progettazione e costruzione. Il complesso e` stato progettato secondo i criteri del protocollo BREEAM International, adottando soluzioni impiantistiche e architettoniche atte a garantire sia i fabbisogni energetici che quelli idrici-sanitari, contenendo al massimo i consumi e i costi di esercizio, e garantendo il mantenimento nel tempo delle opere, la flessibilità d'uso e le condizioni ambientali necessarie per lo svolgimento delle attività e il benessere delle persone.
In quest’ottica sono particolarmente importanti anche le aperture inserite tra gli edifici che favoriscono la ventilazione naturale durante il periodo estivo ottimizzando l'azione del vento durante tutto l’anno. La progettazione, inoltre, ha tenuto in considerazione i risultati dell’analisi climatica, in particolare dell’irradiazione solare incidente e dell’ombreggiamento degli spazi pubblici. Il rispetto del territorio si risolve anche nel disegno dei parcheggi, per la prima volta in un outlet interrati, e la cui disposizione segue il profilo della collina, ottimizzando scavi e occupazione del suolo.
 

  Scheda progetto: San Marino Outlet Experience
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
One Works
Vedi Scheda Progetto
One Works
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
One Works

San Marino Outlet Experience

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata