SecuForte

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

Ad Appiano la 'casa per tre generazioni' di monovolume architecture+design
La facciata è filtrata da un intreccio che si ispira ai vigneti della zona
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/05/2021 - Ad Appiano (BZ), tra i verdi filari delle viti, è situata Casa P2 di monovolume
Un nucleo abitativo residenziale, in cui tre generazioni convivono sotto lo stesso tetto. Visto dall’alto una “T” disegna il paesaggio: due volumi paralleli su cui è appoggiato un volume trasversale.

“Dopo la prima fase di demolizione fino al piano terra, abbiamo voluto rispettare la premessa del proprietario, ossia la volontà di rimanere vincolati alle condizioni statiche preesistenti” dichiarano Patrik Pedò e Juri Pobitzer, a capo di monovolume architecture+design. “Nella nuova abitazione il gioco dello specchio si lega alla duplicazione degli elementi a partire delle due unità residenziali, con due ingressi autonomi nascosti, due spazi esterni nascosti, due giardini con i corrispettivi spazi per gli animali e la trama della facciata a scorrimento che si alterna tra un modulo e l’altro. Al centro un elemento naturale, il cipresso attraversa il piano terra salendo fino alla loggia e guarda verso il cielo”.
 
Il piano interrato è adibito a cantina e spazio per gli attrezzi agricoli, mentre i piani superiori, legati al tema dell’abitare, ospitano al piano terra la zona giorno e al piano superiore la zona notti che appare sospesa rispetto al piano sottostante.
 
“La nostra sfida è stata quella di riproporre il paesaggio circostante anche in facciata. Al primo piano, la facciata, in metallo bronzeo, gioca su un’alternanza tra pieni-vuoti, luci-ombre, materia-luce, il tutto filtrato da una trama intrecciata che rimanda ai vigneti che circondano l’area”.
 
La terrazza del piano superiore, con gli infissi a scorrimento, lascia la possibilità di mantenere anche la propria autonomia e, quando aperta, di intravedere le montagne all’orizzonte.
 
“Al colore abbiamo voluto dare una nota di sol e giocare con i colori della terra, utilizzando il ‘porfido di Monticolo’ in facciata e nel muretto di recinzione, e con il bianco dell’intonaco nella parte superiore che s’innalza verso il blu del cielo”.

  Scheda progetto: House P2
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.06.2023
Il profilo di una montagna per l’Olympic Spa Hotel
08.06.2023
Tenuta Negroamaro, un’oasi all’insegna della slow life
08.06.2023
La Casa dei Ricordi sul Lago di Como
� le altre news

  Scheda progetto:
monovolume architecture + design

House P2

 NEWS CONCORSI
+08.06.2023
Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio
+07.06.2023
Al via la XXII edizione dei Premi Ceramica ASCER
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata