MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

La prima casa in Europa interamente stampata in 3D
Un piano e 95 metri quadri di superficie. La casa si trova ad Eindhoven e ci sono volute solo 120 ore per realizzarla
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Bart van Overbeeke Ph. Bart van Overbeeke
20/05/2021- Ad Eindhoven, lo scorso 30 aprile, sono state consegnate le chiavi della prima casa  abitabile d’Europa realizzata interamente con una stampante in 3D.
La casa, 95 metri quadri disposti su un unico piano e progettata dagli architetti olandesi Houben & Van Mierlo, è parte del progetto Milestone iniziato nel 2018 che vede la realizzazione di cinque moduli abitativi abitabili interamente stampati in 3D.

L’abitazione ha tutti i comfort di una casa tradizionale e si compone di un ampio soggiorno e due camere da letto. Il progetto è anche efficiente dal punto di vista energetico.
Le pareti esterne curve e inclinate ed è stato costruito stampando strati di calcestruzzo impilato per formare 24 singoli componenti. Questi pezzi sono stati stampati in un sito di stampa e trasportati in loco per essere assemblati, fissati a una fondazione e uniti a tetto, finestre e porte.
All'interno, le pareti di cemento sono state lasciate a vista per rivelare la sua struttura a strati. Le finestre dal pavimento al soffitto interrompono gli strati di cemento e sono incassate all'interno delle spesse pareti.

Ma questo è solo l’inizio. Si prevede che le prossime case del progetto Milestone svilupperanno tecniche più avanzate e saranno prodotte e stampate interamente in loco riducendo ulteriormente i costi.

Anche in Italia si iniziano a vedere i primi esperimenti di moduli abitativi realizzati con la stampa 3D. Recentemente lo studio Mario Cucinella Architects ha collaborato con 3D WASP per creare un prototipo di alloggio a basse emissioni di carbonio che viene stampato utilizzando argilla di provenienza locale.

Project Milestone è un progetto congiunto della Eindhoven University of Technology, Van Wijnen, Saint-Gobain Weber Beamix, Vesteda, il comune di Eindhoven e Witteveen + Bos.

  Scheda progetto: Milestone
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto
Bart van Overbeeke
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.09.2025
Loacker Galaxy: un universo materico per celebrare il wafer più iconico d’Europa
15.09.2025
Alla Triennale Milano nasce Gioco: un parco giochi creativo nel museo
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Houben & Van Mierlo Architecten

Milestone

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata