Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Isola Milano: Asti architetti progetta due edifici simbolo della rigenerazione del quartiere
I nuovi interventi residenziali in via Alserio e in via Pola come emblema della riqualificazione e valorizzazione dell’intero isolato
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/05/2021 - A Milano, nello storico quartiere Isola lo studio di architettura Asti Architetti progetta due edifici residenziali: uno in via Alserio 10 e in via Pola 4.

Negli ultimi anni, Isola – il cui nome deriva dalla condizione di isolamento fisico causato dalla linea ferroviaria che nel tempo ha allontanato il quartiere dal centro urbano – ha vissuto una rinascita, divenendo simbolo della rigenerazione urbana che ha interessato l’intera area di Porta Nuova. Da quartiere isolato, ora ricongiunto con nuovi collegamenti alla città, Isola è diventato il luogo di nuovi interventi residenziali come quelli firmati da Asti Architetti.

Nel nuovo progetto di via Alserio 10 a Milano, Asti Architetti parte dal cambio di destinazione d’uso, da uffici a residenze, per dare il via alla riqualificazione e valorizzazione dell’intero isolato, con un nuovo edificio dalle forme organiche e fluide caratterizzato da 70 ampi appartamenti affacciati su terrazze. È stata conservata la struttura originaria dell’edificio, progettato da Melchiorre Bega nel 1968 e sono state mantenute le facce curve enfatizzate dalla presenza di ampie aperture a tutta altezza per la quale sono stati utilizzati materiali ad effetto naturale.

Nelle aree più strategiche della città Asti Architetti opera dal 2004 un diffuso restauro e rinnovamento di edifici storici, con progetti mirati sia alla ristrutturazione estetica sia a un miglioramento delle prestazioni energetiche. Si tratta, come nel caso dell’immobile in via Pola 4, di progetti di forte carattere architettonico che, pur conservando le strutture esistenti, sono in grado di ridefinire l’aspetto di un edificio in linea con i caratteri architettonici contemporanei, conferendogli una nuova identità.

“La facciata di Pola 4 è molto rigorosa, molto milanese, con un ritmo di pieni e di vuoti decisamente incline alla simmetria alla regola. Abbiamo cercato di perseguire una sorta di tripartizione classica verticale oltre che orizzontale. Le porte finestre creano una permeabilità interno-esterno, in linea con le nuove aspettative dell’abitare. È stata totalmente ripensata l’originaria facciata in piastrelline anni settanta. Inoltre per conferire un carattere più deciso e contemporaneo al fronte principale, dotato ex novo di balconi, le finestrature binate, senza modifiche di posizione e dimensioni, sono state sottolineate da un motivo architettonico in legno a formare lesene e rivestimento dei cassonetti delle tapparelle”, continua Paolo Asti.

  Scheda progetto: Alserio 10
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Pola 4
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Asti Architetti

Alserio 10
  Scheda progetto:
Asti Architetti

Pola 4

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata