Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo HQ Snam a Milano: un edificio in dialogo con la città e il verde
Progettato da Piuarch secondo i più alti standard di sostenibilità energetica, sociale, paesaggistica e d’innovazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/05/2021 - Lo studio di architettura Piuarch ha svelato il progetto per la nuova sede di Snam nell’area a sud di Porta Romana a Milano, già oggetto di un importante sviluppo urbanistico e culturale.
 
Il progetto dell’edificio, vincitore di un concorso internazionale ad inviti, si svilupperà su una superficie complessiva di circa 19.000 mq e sara` composto da tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani.
 
Il nuovo HQ sorgera` nell’ambito del distretto Symbiosis di Covivio, un progetto di rigenerazione urbana innovativo e sostenibile, a emissioni locali zero e con energia prodotta principalmente da fonti rinnovabili. 
Piuarch sottolinea in questo progetto il proprio impegno verso una progettazione orientata alla sostenibilità energetica, sociale, paesaggistica e d’innovazione.
 
“Nel progetto per Snam abbiamo considerato una nozione ampliata di architettura, che soddisfa le esigenze della società di oggi. Siamo andati oltre la scala degli ambienti artificiali convenzionali che troviamo negli spazi di lavoro, nei paesaggi e nella progettazione urbana, cercando di stabilire un dialogo sincero tra ambiente naturale, spazi funzionali e di condivisione”.

Il concept mette al centro le persone e le modalità di lavoro del futuro, integra una vasta gamma di elementi per accogliere le esigenze lavorative del domani: oltre agli uffici, flessibili ed efficienti, accoglierà vari spazi inclusivi dedicati alla socialità.

L’alternanza di ambienti di lavoro con spazi dedicati alla collaborazione, alla creatività e all’innovazione, sarà inoltre affiancata da servizi che contribuiranno a garantire alti livelli di benessere per le persone. Uno spazio dove l’ufficio non e` più solo un luogo fisico di lavoro, ma una destinazione, un contesto dove generare valore per tutti gli stakeholder e vivere il senso di comunità.
 
Uno degli aspetti più caratteristici del progetto e` la continuità del verde tra spazi esterni ed interni, che servirà da elemento promotore della qualità dell’aria nell’ambiente lavorativo. All’esterno sarà realizzato un parco di oltre 8.500 mq, la cui progettazione e` frutto della collaborazione con il paesaggista Antonio Perazzi, con un teatro di verzura, che potrà anche essere aperto ai cittadini con attività didattiche all’aperto ed eventi. Un paesaggio dal disegno riconoscibile, innovativo, ecologico e allo stesso tempo molto rispettoso per l’ambiente.

Improntato ai più alti standard di sostenibilità e comfort, l’edificio conseguirà le più importanti certificazioni nazionali e internazionali in termini di efficienza energetica (LEED & WELL non inferiori a Gold, BRAVE, CENED e Casaclima).

Il progetto adotta un approccio innovativo per rispondere ad alcune delle principali sfide ambientali del nostro tempo, come abbattere le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell’aria e rendere le citta` più vivibili, secondo i criteri di sostenibilità dell’iniziativa europea Sharing Cities.
La nuova sede, per cui la società ha firmato un accordo di compravendita con Covivio, diventerà a tutti gli effetti operativa a partire dal primo trimestre del 2024, affiancando lo storico presidio di San Donato Milanese.
La scelta di realizzare un nuovo headquarters si pone l’obiettivo, tra gli altri, di creare uno spazio moderno, sempre più coerente con il nuovo modo di lavorare, più flessibile e aperto alla socialità, con più servizi per le persone e maggiore integrazione con la comunità e il territorio.

  Scheda progetto: Snam Headquarters
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto
piuarch
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

Snam Headquarters

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata