SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


“O-tower”, BIG per il nuovo quartier generale di OPPO
Una torre con forma ad anello sarà la porta d’ingresso di Hangzhou, futura città sci-tech della Cina
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BIG-Bjarke Ingels Group BIG-Bjarke Ingels Group
26/04/2021- Lo studio danese BIG ha presentato il suo avveniristico progetto per la nuova sede di Oppo a Hangzhou, in Cina: una torre con forma ad anello che unirà alle attività aziendali spazi dedicati al pubblico. 
L’edificio, commissionato nel 2019, incarna i valori fondamentali dell’azienda cinese – leader nel settore dello smartphone – che con la sua torre mira ad essere il nuovo punto di riferimento della città, creando una porta d’ingresso alla futura città sci-tech di Hangzhou.

"Il nuovo quartier generale di OPPO sarà una manifestazione architettonica della filosofia dell’azienda OPPO: perseguire il perfetto equilibrio tra estetica e tecnologia innovativa", ha affermato Bjarke Ingels, Fondatore e Creativo Direttore, BIG - Bjarke Ingels Group. "Abbiamo tentato di immaginare il futuro ambiente di lavoro di OPPO come sostenibile su una triplice linea di fondo: economicamente, ecologicamente e socialmente".

La O-Tower sorgerà a fianco di un lago naturale e di un parco di 10.000 mq. Oltre ad essere progettata per essere un nuovo punto di riferimento riconoscibile della città, la forma dell'edificio è pensata per fornire una varietà di servizi e aumentare la quantità di luce naturale che entra negli uffici.

"La forma compatta che si ripiega su sè stessa fornisce alle grandi coperture piatte e flessibili l'accesso alla luce del giorno e l'aria fresca come fosse una torre snella", ha spiegato Ingels. "Il piano terra del grattacielo conterrà uno spazio pubblico che si collega al cortile centrale accessibile al pubblico. L'oasi centrale e il parco delle zone umide circostanti espandono il regno pubblico nel cuore del complesso", ha continuato.

I piani inferiori dell'edificio conterranno spazi espositivi, aree conferenza e una mensa, mentre i piani superiori degli uffici saranno uniti da una serie di spazi a tripla altezza sotto la facciata inclinata del tetto della O-Tower. L’edificio sarà inoltre avvolto in una facciata adattiva con lamelle che si orienteranno in base alla posizione del sole per ridurre al minimo il guadagno solare.

Lo studio di architettura danese BIG, che sta per 'Bjarke Ingels Group', è stato fondato da Ingels nel 2005 ed è oggi uno degli studi leader a livello mondiale.
Il suo primo progetto in Cina è stato il padiglione danese all'Expo di Shanghai nel 2010. Lo studio ha recentemente completato un paio di torri con facciate ondulate a Shenzhen e attualmente sta progettando un campus cittadino gestito da intelligenza artificiale a Chongqing.

  Scheda progetto: OPPO HEADQUARTERS
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG-Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

OPPO HEADQUARTERS

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata