MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Gli arredi per bambini Me Too di Magis, un mondo colorato e sorprendente
Sedie leggere, tavoli multifunzionali, librerie da esplorare: la collezione nata nel 2002 da un’idea del founder Eugenio Perazza
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/04/2021 - La collezione di arredi per bambini Me Too di Magis nasce da un’idea di Eugenio Perazza, fondatore del brand, nel 2002: egli voleva regalare alla propria nipotina Anna un tavolo da disegno. Sfogliando diversi cataloghi, si rese conto che non esistevano arredi per bambini di quell’età, o poco più grandi, con delle caratteristiche progettuali evolute, come quelli per gli adulti, ma allo stesso tempo con una semplicità di utilizzo adatta ai più piccoli.
 
Ho deciso di avviare la collezione di oggetti e mobili per bambini dai due ai cinque o sei anni", spiega Eugenio Perazza. "Ho coniato subito il nome del programma: Me Too, jo tambien, eu tambén, moi aussi, ich auch, anch’io. La voce dei bambini che chiedono e insistono per avere i propri arredi che corrispondano al loro mondo. Il loro universo è diverso da quello degli adulti, non solo nelle sue dimensioni, ma anche nei suoi valori".
 
La collezione di arredi per bambini Me Too non è una semplice riduzione in scala dei mobili di design, ma un’operazione che porta i designer e l’azienda a vedere il mondo e le cose, con gli occhi dei bambini.
Magis Me Too è un mondo colorato, sorprendente, felice: proprio come lo immaginano i bambini, insieme ai grandi designer ed a Magis.
 
La sedia Pop, il tavolo Little Flare e la libreria Downtown sono solo alcuni oggetti della collezione che aiutano a comprendere meglio l'approccio progettuale di Magis.
 
Pop, sedia per bambini dalle forme iconiche disegnata da Enzo Mari, è il primo prodotto della collezione Me Too la cui produzione è iniziata nel 2004. Realizzata in polipropilene espanso e dal peso di soli 850 grammi, è un prodotto estremamente leggero ma allo stesso tempo estremamente resistente. Consente ai bambini di portarlo da soli in casa e quindi di muoversi autonomamente. Ulteriori tratti distintivi di Pop sono la semplicità delle forme e i colori accesi. Pop è disponibile in tre finiture: arancione, blu e verde. Questa sedia è tra gli oggetti di design must-have per la cameretta. Richiama la creatività senza età di Mari e include aspetti educativi che aiutano i bambini a sviluppare il loro modo di pensare e crescere.
 
Little Flare è un tavolino per bambini versatile, disegnato da Marcel Wanders, che può essere personalizzato a seconda delle esigenze: si possono abbinare piani di varie finiture, a scelta tra un piano bianco o in alternativa due piani con decoro diverso. Tuttavia, la caratteristica che rende unico questo pezzo sono le gambe cave e aperte in policarbonato trasparente, in cui i bambini possono mettere qualsiasi cosa: disegni, matite, giochi e tutto ciò che la loro immaginazione suggerisce.
Grazie a Little Flare i bambini sono liberi di smontare il “loro progetto” quando vogliono passare a qualcos'altro. Un gioco in continua evoluzione per sviluppare un numero infinito di storie di cui sentirsi l'eroe.
 
Downtown è una libreria disegnata da Oiva Toikka. È realizzata in polietilene stampato in rotational moulding. Questo oggetto scultoreo invita i bambini a utilizzare un grattacielo come fosse una libreria per riporre i propri libri e giocattoli, funzionale e divertente allo stesso tempo. Disponibile in bianco, può essere utilizzata in qualsiasi ambiente, dalla cameretta, alla zona living o in una biblioteca, creando un angolo unico dal design originale.
 
Tra gli altri arredi iconici della collezione, il gioco Puppy di Eero Aarnio, il cavallo a dondolo Dodo di Oiva Toikka, la libreria Eur di Giulio Iacchetti, le sedute e i tavoli Little Big firmati Big-Game.

Magis su ARCHIPRODUCTS























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/11/2021
Le soluzioni Magis per ottimizzare gli spazi
Dagli appendiabiti ai mobili contenitore: arredi iconici e funzionali

15/09/2021
Colore, gioco e sostenibilità: le novità Magis
Lo showroom milanese di Corso Garibaldi ospita il nuovo sistema di imbottiti Costume e gli accessori della collezione Magis Me Too

23/07/2021
Magis è partner dell'Infiniment Estival a Lione
Le sedute più iconiche del brand arredano gli angoli della città durante la rassegna di eventi culturali

10/05/2021
Il tavolo Baguette di Magis dalle linee essenziali e discrete
'Il piano sembra fluttuare sostenuto solo da quattro gambe affusolate': il progetto firmato Ronan & Erwan Bouroullec

03/05/2021
Less is more: la collezione Air firmata Jasper Morrison per Magis
L'iconica famiglia di tavoli e sedie in polipropilene arreda gli spazi interni ed esterni con leggerezza e versatilità

20/04/2021
Magis Proust compie 10 anni
La poltrona in polietilene riciclato firmata da Alessandro Mendini reinterpreta l'iconico puntinato del 1978

24/03/2021
Gli arredi in alluminio firmati Fukasawa
Leggeri, resistenti e 'super normal'. Sedute, tavoli e specchi disegnati per Magis

03/03/2021
Stefan Diez + Magis. Il divano diventa sostenibile
Modulare e personalizzabile, il sistema di sedute Costume è realizzato in polietilene riciclato e riciclabile

22/02/2021
Lo sgabello firmato Anderssen & Voll per Magis
Minimale e colorato, Tibu reinterpreta lo sgabello da bar con pistone a gas

15/02/2021
360° Container: Konstantin Grcic per Magis
Una soluzione dinamica e intelligente per organizzare lo spazio

08/02/2021
Vitrail by Inga Sempé. Riflessi, colore e geometria
Poetica e decorativa, la collezione disegnata per Magis si ispira agli antichi specchi veneziani



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
MAGIS

DOWNTOWN
SEGGIOLINA POP
LITTLE FLARE

MAGIS

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata