Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

M’inclino: il fascino del 'tilt temporale' di un attico panoramico romano
Le falde inclinate del tetto disegnano in modo originale e dinamico gli interni creando dei naturali coni visivi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/03/2021 - È stato denominato M’inclino ed è l'ultimo progetto dello studio romano Brain Factory - Architecture & Design
Entrando in questo attico panoramico romano situato a ridosso di Porta Latina, uno tra i più imponenti accessi delle mura Aureliane, si rimane affascinati dal “tilt temporale” offerto dalla vista mozzafiato che guida l’ospite, quasi come un Virgilio dantesco, nella storia di Roma attraverso una timeline per immagini che dal Colosseo Quadrato arriva fino alla Cupola di San Pietro passando per le Terme di Caracalla.
 
Il tutto è accentuato anche per la particolarità architettonica delle falde inclinate del tetto che disegnano in modo originale e dinamico gli interni dell’appartamento creando dei naturali coni visivi.
Queste inclinazioni, tuttavia, creavano dei punti poco vivibili, soprattutto in corrispondenza di quote molto basse: l’obiettivo del progetto di Brain Factory - Architecture & Design è stato quello di far diventare le inclinazioni del tetto un punto di forza del progetto, sfruttando al massimo gli ambienti.
 
L’open space, infatti, è stato progettato a zone, a seconda dell’inclinazione del tetto, sfruttando la massima altezza per la collocazione dell’area living e dell’area dining, mentre in corrispondenza delle altezze più ostili sono state realizzate aree di lettura con librerie in cartongesso perimetrali.
 
La zona pranzo è stata volutamente rialzata per diventare il punto nevralgico dell’open space da cui godere della vista; la cucina è stata incastonata in un box trasparente tra una vetrata e l’altra, che diventa così l’ennesimo “gioiello” da contemplare.
 
Trasparenze, addizioni e sottrazioni di volume, cambio di materiali e di superfici, sono gli elementi architettonici che contribuiscono alla dinamicità dell’ambiente.
L’aspetto etereo e minimal del total white presente in tutto l’attico viene scaldato dal parquet a pavimento e dal gres effetto marmette posato anche nei bagni. La direzionalità delle inclinate del tetto è stata accentuata da profili led che illuminano in maniera dinamica l’open space e guidano lo sguardo in un tilt emozionale, che sin dall’ingresso rapisce l’osservatore in una progressione di lettura dell’ambiente in continua metamorfosi spazio-temporale.

  Scheda progetto: M'Inclino
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Brain Factory - Architecture & Design

M'Inclino

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata