SecuForte

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

Milano: "nuova luce” per un’icona architettonica del ‘900
Park Associati firma il rispettoso intervento di restyling de ‘La Nave’ di Luigi Moretti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/03/2021 - Accentuare e valorizzare filologicamente una vera e propria icona architettonica di Milano degli anni ’50. È stata questa l’essenza dell’intervento di restyling operato da Park Associati su due dei corpi di fabbrica del complesso di Corso Italia progettato dall’architetto Luigi Moretti (1906-1973). Un’architettura definita ‘audace’ che ha coinvolto un intero isolato della città.

Lo studio dell’archivio storico di Moretti è stato essenziale per capire la genesi del progetto e la sua evoluzione negli anni. Le tavole progettuali hanno rivelato come l’edificio più alto, detto La Nave, sia stato realizzato interamente secondo il progetto originale di Moretti, mentre il progetto di quello più basso sia stato oggetto di vari ripensamenti.

Il progetto di Park Associati è molto rispettoso e aderisce all’intervento originario con l’intento di mettere in risalto un edificio iconico per la città.
Il nome di “Nave” deriva dal fatto che, nel raffinato gioco volumetrico tra i due edifici su Corso Italia, quello più alto, appoggiandosi su quello più basso, si percepisce come una prua nell’atto di sfondare lo spazio verso la strada. Questa sensazione è accentuata dal colore chiaro della facciata, ricoperta da tessere di mosaico in marmo bianco.  
Il restyling si è concentrato sulle parti comuni e in alcuni dei piani destinati ad uffici.

Il restauro e la valorizzazione di edifici storici o moderni comporta spesso il confronto con la luce che, in alcuni casi, diventa il cuore degli interventi architettonici. Piuttosto che un semplice elemento decorativo, l'illuminazione diventa così un vero e proprio strumento di design.
La facciata è stata, dunque, preservata completamente con uno spunto progettuale delicato che ne ha accentuato le forme originali. Di sera, con un intervento di illuminazione discreto, ma efficace, le linee marcapiano orizzontali vengono sottolineate ed enfatizzano il carattere dell’edificio, creando un effetto di “galleggiamento” del volume sulla base sottostante.

Il corpo basso del complesso è stato riqualificato seguendo i primi disegni originali di Moretti. Ne sono sottolineati i segni marcapiano orizzontali, mentre al primo e al secondo piano la scansione delle finestre è accentuata da lamelle scatolari in alluminio microforato. La loro presenza si evidenzia con il buio, grazie all’illuminazione interna di cui sono dotate le lamelle.
All’interno, tutti gli spazi degli uffici sono stati ripensati e resi più aperti e flessibili, nel segno della trasparenza e della ricerca di qualità dello spazio attraverso interventi sugli impianti, l’illuminazione e la climatizzazione.

  Scheda progetto: Corso Italia 13
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.06.2023
Ex convento di Santa Chiara: ristrutturazione affidata a Boeri Interiors
07.06.2023
La Cantina Vinicola Ceresé: una dolce copertura in cls armato rosa abbraccia la campagna del lecchese
07.06.2023
La Fondazione Achille Castiglioni rischia di chiudere
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/06/2023 - torino
Open House Torino 2023
130+ luoghi in visita gratuita
12/06/2023 - lugano (ch)
Space Architecture Workshop
Designing for Earth by Living in Space
15/06/2023 - adi design museum, milano
Ugo La Pietra. Attrezzature urbane per la collettività
Mostra
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park Associati

Corso Italia 13

 NEWS CONCORSI
+08.06.2023
Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio
+07.06.2023
Al via la XXII edizione dei Premi Ceramica ASCER
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata