MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Mario Cucinella Architects firma il nuovo Headquarter Iperceramica
Esempio di comfort, natura e benessere in un involucro semplice, funzionale e contemporaneo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/12/2020 – Lo studio internazionale MC A - Mario Cucinella Architects firma il nuovo Headquarter di Iperceramica, la più grande catena italiana di negozi per la vendita di pavimenti, rivestimenti, parquet, sanitari e arredo bagno, nonché il nuovo punto di riferimento con la controllata RistrutturaSMART, dei progetti di ristrutturazione chiavi in mano.

MC A si impegna attivamente nel rispettare i punti chiave dell’Accordo di Parigi della COP 21 e, la nuova sede di Iperceramica ne è un esempio. L’edificio è stato realizzato prediligendo materiali meno impattanti dal punto di vista ambientale e ha previsto soluzioni a secco e disassemblabili. Il “Design for Manufacturing and Assembly (DFMA)” ha portato notevoli benefici in termini di riduzione dei tempi di cantiere e dell’inquinamento che ne deriva.

Il progetto del nuovo edificio, con sede a Fiorano Modenese (MO), si sviluppa su due livelli per un totale di circa 1.700 mq e nasce con l’intento di essere un involucro semplice e funzionale, caratterizzato da una immagine fortemente contemporanea. Le strutture sono state pensate in elementi prefabbricati di legno, garantendo così l’utilizzo delle ultime tecnologie costruttive in quanto a materiali, sostenibilità e sistemi di prefabbricazione.

Il progetto ha riposto notevole attenzione al comfort degli ambienti interni, al conseguente benessere del personale e alla permeabilità della luce naturale, aspetti caratterizzati dalla presenza di grandi trasparenze verso l’esterno e affacci su una corte interna arricchita da essenze arboree e arbustive. Una grande vela di copertura che diventa l’elemento caratterizzante dell’intervento, aggettante rispetto al filo esterno dell’edificio, con sbalzi differenti a seconda dell’orientamento e dell’analisi solare per modulare la luce e la radiazione sulle facciate trasparenti

«Un percorso iniziato due anni fa e che ha visto realizzarsi un’architettura contemporanea al servizio e per le persone che ci lavorano. - racconta l’Architetto Mario Cucinella - In un periodo in cui è necessario ripensare agli spazi, in ottica di benessere, la nuova sede di Iperceramica è un esempio di come l’imprenditoria italiana stia prendendo consapevolezza dell’importanza che la costruzione dello spazio lavoro determina anche la qualità della vita di chi lo vive. Ma non solo, progettare edifici flessibili pensati per essere montati semplicemente ed in grado di garantire il comfort attraverso le risorse naturali, permette di ridurre le emissioni di CO2 così come richiesto dall’Accordo di Parigi».

«Dopo questi anni di forte crescita avevamo bisogno di una nuova sede». - dice Corrado Neri, Presidente di BayKer Italia S.p.a. - «Volevamo un luogo in cui si lavori bene e volentieri: un luogo che faciliti la comunicazione fra le persone, luminoso con una elevata qualità della vita. Volevamo un edificio a basso impatto e che utilizzi le più moderne tecnologie. Volevamo poi un segno tangibile dell’importanza che per noi hanno design ed estetica. Siamo molto soddisfatti, sotto tutti questi punti di vista».


  Scheda progetto: Headquarter Iperceramica
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto
Giovanni De Sandre
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Headquarter Iperceramica

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata