Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vaccino Covid, i padiglioni porteranno la firma di Stefano Boeri
1.500 gazebo allestiti nelle piazze: «Saranno il simbolo della rinascita del Paese dopo il buio della pandemia»
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/12/2020 - Porterà la firma di Stefano Boeri e sarà un fiore, una primula, il simbolo della campagna dei vaccini anti-Covid-19, in partenza da metà gennaio. Dopo il parco del “cerchio rosso” sotto il nuovo ponte sul Polcevera a Genova, l’architetto milanese progetta ­– insieme a un team di consulenti e a titolo gratuito ­– un altro simbolo di rinascita per il nostro Paese.
Il concept architettonico e comunicativo della campagna di vaccinazione è stato presentato ieri da Boeri nel corso di una conferenza stampa con il commissario per l’emergenza Domenico Arcuri.
Una proposta integrata che prevede tre elementi: il logo della campagna e la sua declinazione; il progetto dei padiglioni temporanei da utilizzare per la somministrazione del vaccino nelle principali piazze italiane; e un agile totem informativo da localizzare nei luoghi pubblici.

“L’italia rinasce con un fiore” questo lo slogan che accompagna il simbolo e che sarà presente in tutta la campagna. "Sarà un simbolo molto forte ma anche molto semplice di rinascita del Paese – ha detto Boeri – il fiore è il segnale di inizio della primavera, emblema di serenità e rinascita”.
“Abbiamo provato ad immaginare un elemento che fosse in grado di contrastare la fragilità che ha colpito tutti noi in questo anno difficile e di sintetizzare due punti di forza: la scienza da un lato, che ci ha permesso oggi di avere un vaccino, e solidarietà sociale. Per comunicare un senso di serenità, rinascita e radicamento abbiamo scelto un elemento semplice come il fiore”
 
Per quanto riguarda il concept architettonico Boeri spiega: “Volevamo che l'architettura stessa trasmettesse questo concetto in modo immediato, non solo attraverso un'etichetta, e di qui l'idea di un padiglione a forma di fiore che dovrà rispondere a requisiti importanti: una pianta flessibile, smontabile facilmente, fatto di materiali riciclabili, autosufficiente dal punto di vista energetico, che rispondesse agli standard di riuso e replicabilità, oltre che di sicurezza e protezione".
“Questa è una prima idea già molto avanzata di come funzioneranno i padiglioni. Essi avranno un carattere molto importante anche dal punto di vista dell’autosufficienza energetica poiché saranno piccole architetture che, proprio come dei fiori, sfrutteranno l’azione del sole per autosostenersi e che useranno materiali naturali come il legno e i tessuti”, continua Stefano Boeri.

La struttura circolare del padiglione, smontabile e ri-assemblabile, poggerà su una pedana in legno prefabbricata utilizzata per la distribuzione degli impianti nelle sale interne. Lo scheletro portante sarà realizzato in legno strutturale. 
Il rivestimento esterno sarà realizzato con materiale tessile composto dall'accostamento di diversi materiali idrorepellenti, riciclabili e biodegradabili. 
La copertura ospiterà un sistema di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per soddisfare il fabbisogno dell’intero padiglione. 
Le partizioni interne degli spazi saranno realizzate con sistemi prefabbricati in tessuto, anch’essi caratterizzati da leggerezza, flessibilità, assorbimento acustico e trasparenza. 

L’organizzazione degli spazi interni del padiglione prevede sia gli spazi necessari per la somministrazione del vaccino che quelli per l’accettazione e l’attesa dopo la vaccinazione. Il nucleo centrale del padiglione circolare è invece adibito a zone di servizio per gli operatori (back office, deposito, spogliatoi, servizi igienici dedicati, etc). 
Gli elementi che caratterizzano il layout interno dei padiglioni verranno declinati anche nei punti di somministrazione individuati all’interno di strutture ed edifici già esistenti. 

"I primi ad essere vaccinati saranno, si aupica da metà gennaio, gli operatori sanitari e personale e ospiti delle Rsa", spiega Arcuri durante la conferenza. "Nella fase di massa  arriveremo a oltre 1500 gazebo a forma di fiore in tutta Italia dove verranno somministrate da marzo le dosi nella seconda fase della campagna per i vaccini anti Covid”. “I gazebo – hanno continuato – saranno collocati nelle piazze delle città, davanti agli ospedali e anche nei campi sportivi”.
 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata