Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Carlo Ratti progetterà il nuovo Polo Scientifico dell'Università di Milano
Un Campus 2.0 pensato come luogo aperto, di sperimentazione e contaminazione dei saperi scientifici
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/12/2020 - Lo studio CRA-Carlo Ratti Associati insieme ad un team guidato dal gruppo immobiliare australiano Lendlease ha vinto il concorso internazionale per la progettazione del nuovo campus per le facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano.  
Collocato all’interno di MIND-Milano Innovation District nell’ex area di Expo 2015, il cui masterplan è stato realizzato nel 2017 sempre dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati per conto di Lendlease, il campus sarà inaugurato nel 2025.
 
Il concept architettonico firmato da CRA-Carlo Ratti Associati reinterpreta la tradizionale disposizione a corti delle università italiane ed europee, immaginando un “Campus 2.0” come luogo aperto, di sperimentazione e contaminazione dei saperi scientifici. Il nuovo polo si estende su un totale di oltre 190.000 metri quadri (più della superficie dei Giardini Pubblici di Porta Venezia a Milano) e ospiterà una comunità di oltre 23 mila persone. 
Dopo mesi in cui, a seguito della pandemia, la vita di molti studenti, professori e ricercatori si è dovuta trasferire in una dimensione esclusivamente digitale, il progetto ribadisce la centralità dell’università stessa come spazio fisico per incontri, dialoghi e scambi.
 
Il Campus si sviluppa intorno a cinque corti circondate da altrettanti edifici in mattoni: entrambe le specifiche sono un tributo alla tradizione architettonica milanese e in modo specifico alla Ca’ Granda, la antica e prestigiosa sede centrale dell’Università Statale, a pochi passi dal Duomo di Milano. Il progetto sperimenta un uso innovativo delle tecniche costruttive. I mattoni in facciata sono disposti secondo un ordine complesso, frutto del design parametrico, andando a formare una serie di arazzi tridimensionali per riprodurre scritte o immagini. I mattoni, intesi come “pixel fisici”, sono potenzialmente riconfigurabili, secondo una tecnica che consente anche l’utilizzo di robot in fase compositiva.
 
Generosi sono gli spazi verdi, che dominano tutti gli ambienti all’aria aperta, dalle corti ognuna dedicata a un diverso tipo di vegetazione fino alla grande piazza centrale, estesa su quasi 10.000 metri quadri e direttamente affacciata sul cardo dell’ex area Expo. Il verde si declina anche su una sequenza di terrazze attrezzate e giardini ipogei, ribassati rispetto al livello degli edifici. Sulla piazza centrale si trovano anche una serie di padiglioni commerciali e un grande specchio d’acqua, in grado di essere svuotato per consentire lo svolgimento di eventi temporanei.
 
Il progetto promuove un approccio di dialogo tra le diverse discipline accademiche, secondo il metodo del “learning by doing”, ovvero apprendere facendo. Le aule si trovano al piano terra e al primo piano, mentre i piani superiori sono dedicati agli ambienti amministrativi. L’atteggiamento di apertura è incarnato dal principio urbanistico del “Common Ground”, ovvero uno spazio pubblico ininterrotto che si snoda attraverso tutto il quartiere, tramite passerelle, chiostri e corti. Gli edifici sono resi trasparenti al piano terra oppure rialzati per consentire il passaggio pedonale continuo. Il “Common Ground” penetra anche nelle stesse architetture, le quali sono connesse da un unico percorso pedonale interno della lunghezza di 700 metri.
 
Nel pensare alla realizzazione di spazi di formazione delle generazioni future non si è infatti potuto prescindere dal considerare le priorità delle stesse quali la sostenibilità e il cambiamento climatico. Questo polo è stato infatti progettato per essere misurato, da un punto di vista prestazionale, con la certificazione energetico-ambientale internazionale di terza parte LEED che sarà come minimo di livello Gold.
 

  Scheda progetto: New Campus for the Science Faculties | University of Milan
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto
CRA-Carlo Ratti Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

New Campus for the Science Faculties | University of Milan

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata