Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Antonio Citterio Patricia Viel svelano il design per l'HQ Enel a Roma
L’intervento sviluppa un “edificio-città” in una ritrovata trasparenza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

17/12/2020 – Nuovi spazi, più comfort per le persone, riduzione dei consumi e una progettazione basata su principi innovativi e sostenibili: Enel ha avviato i lavori di ristrutturazione della sede di viale Regina Margherita a Roma, che ne cambieranno radicalmente la struttura.
La riqualificazione, firmata dallo studio di architettura Antonio Citterio Patricia Viel, interessa una superficie complessiva di circa 80mila mq con un progetto pensato per aumentare il benessere delle persone, attraverso spazi di lavoro moderni, confortevoli e in linea con un’organizzazione più agile.

Gli impianti di illuminazione e di climatizzazione garantiranno le migliori condizioni di comfort mentre la distribuzione degli spazi assicurerà l’alternanza degli ambienti di lavoro con spazi verdi interni ed esterni e aree dedicate al benessere psico-fisico. L’edificio accrescerà inoltre gli spazi per i servizi alla persona, prevedendo anche una palestra, che si aggiungerà alle dotazioni già esistenti (asilo, zone ristoro, auditorium). Il livello di sostenibilità e di comfort dell’edificio sarà sottoposto a verifica da parte di organismi esterni internazionali, con l’obiettivo, in particolare, di conseguire le certificazioni LEED e WELL, entrambe con il livello Gold.

“L’intervento promosso da Enel e progettato dal nostro studio – dice l’architetto Patricia Viel, co-fondatrice dello studio Antonio Citterio Patricia Viel – permette di ripensare un edificio degli anni ’60, riscrivendolo con dei principi funzionali completamente diversi e in linea con le nuove esigenze lavorative. Enel compie così una doppia operazione: rigenera l’edificio e rinnova il proprio rapporto con la città”.

“Il ripensamento del sistema degli uffici Enel permette di avviare una riqualificazione che oltre alla sede storica coinvolge diversi edifici e impatta su un intero settore urbano valorizzandone le qualità storiche ma allo stesso tempo realizzando degli spazi più innovativi e sostenibili. Un esempio che dimostra come sia possibile coniugare in maniera attenta, grazie al progetto elaborato dallo studio Citterio Viel, una visione del futuro, una riflessione sui luoghi del lavoro in questo momento storico così difficile, la reinterpretazione delle morfologie urbane esistenti in chiave contemporanea, il recupero di edifici simbolici della città grazie alla scelta aziendale di una rinnovata alleanza con la città – dichiara l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Luca Montuori.

Lavorando sulla valorizzazione dell’impianto planivolumetrico della storica sede Enel di Roma, l’intervento di ACPV sviluppa un “edificio-città”, in cui le torri di cui si compone sono armonizzate dalla ritrovata trasparenza dell’involucro. Il vetro della nuova facciata permette allo sguardo di attraversare la sequenza fra architettura e vegetazione circostante.

La nuova sede sarà realizzata applicando principi innovativi di progettazione bioclimatica, sostenibile e biofila. Per la progettazione è stato usato un modello digitale (BIM) che raccoglie e rende disponibili informazioni e rappresentazioni 3D dell’intero ciclo di vita dell’opera, permettendo di gestire in maniera più efficiente e sostenibile sia il cantiere che successivamente l’intero ciclo di vita.


  Scheda progetto: Enel's HQ in Rome
Antonio Citterio Patricia Viel
Vedi Scheda Progetto
Antonio Citterio Patricia Viel
Vedi Scheda Progetto
Antonio Citterio Patricia Viel
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

Enel's HQ in Rome

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata