Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Cosa ci fa una chiesa galleggiante a Londra?
Ormeggiata nei pressi del Queen Elizabeth Olympic Park, 'Genesis' ospiterĂ  da celebrazioni religiose a classi di pilates
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/11/2020 - Architetture galleggianti e dove trovarle. È ormeggiata a Londra, sulle rive del fiume Lee Navigation, nei pressi del Queen Elizabeth Olympic Park, la 'floating church' progettata dallo studio britannico Denizen Works con tanto di tetto a scomparsa il cui funzionamento ricorda un organo della chiesa.

Genesis, questo il nome del progetto, è una vera e propria chiesa costruita all’interno di una barca lunga e stretta, che ricorda le classiche imbarcazioni che si vedono attraccate ai lati dei fiumi.
Per il progetto, risultato di un concorso indetto dalla diocesi di Londra per la creazione di nuove congregazioni nella capitale, gli architetti hanno collaborato con Turks Shipyar, un cantiere navale turco, e l’architetto navale Tony Tucker.

"L'incarico richiedeva una 'presenza visibile' e l'idea di un tetto a scomparsa è emersa in risposta a questo", ha detto Andrew Ingham, direttore della Denizen Works.
"Stavamo pensando alle qualità trasformative dei camper VW e ci siamo anche ispirati alle bellissime vecchie illustrazioni che abbiamo trovato durante la nostra ricerca sui soffietti degli organi della chiesa".
"Siamo stati particolarmente presi dalla forma scultorea di questi soffietti e volevamo che il nostro tetto condividesse questa qualità formale, stabilendo nel contempo un sottile legame poetico con l'architettura ecclesiastica".


Il tetto è azionato da montoni idraulici ed è realizzato in tela velica traslucida, rivestita di luci a LED, con lo scopo di evocare un "faro luminoso" quando viene espanso. Può essere facilmente abbassato premendo un pulsante, che trasforma la cappella in una struttura compatta e bassa che può passare facilmente attraverso i tunnel dei canali più bassi e stretti di Londra.

L'esterno della barca è dipinto con le tradizionali tonalità marittime, ornato da un motivo a zig-zag sulla fascia del tetto che rispecchia le cuciture a vela utilizzate per creare il mantice.
Vi si si accede a metà del corpo nave, con l'ingresso affiancato dallo spazio di montaggio principale nella parte anteriore della chiatta e nella parte posteriore della cucina, dell'ufficio e del bagno.
Gli interni sono rivestiti con pareti in legno compensato chiaro e pavimento in linoleum verde scuro, che si ispira a qualsiasi simbolismo religioso per garantire l'accoglienza a tutti.

La sala principale è intesa come un'accogliente galleria con dettagli puliti e minimali che, quando il tetto è alzato, si trasforma in uno spazio alto 3,6 metri, simile ad un corridoio.
Genesis è inoltre dotata di arredi su misura e adattabili che le permettono di ospitare un'ampia gamma di attività comunitarie accanto alle funzioni religiose - come workshop, celebrazioni interreligiose, corsi di ginnastica e laboratori educativi.

La barca rimarrà ormeggiata lì per i prossimi tre anni con l’obiettivo di ampliare i legami con le piccole comunità della zona e non solo religiose. Infatti, Genesis, oltre ad essere utilizzata come chiesa, sarà un luogo dove poter organizzare incontri di ogni tipo, da workshop a classi di pilates o per eventi privati. 

  Scheda progetto: Genesis Floating Church
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto
Gilbert McCarragher
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Denizen Works

Genesis Floating Church

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata