Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Barozzi Veiga per il Museo Ebraico del Belgio
Pochi precisi gesti rendono il museo visibile in città e la città nuovamente visibile dal museo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/11/2020 - Barozzi Veiga, in collaborazione con Tab Architects e Barbara Van Der Wee Architects, ha vinto il concorso per la ristrutturazione del Museo Ebraico del Belgio. La proposta di trasformazione del museo - definita dalla giuria "un'integrazione discreta e allo stesso tempo presente nel tessuto urbano" - punta a rafforzare il rapporto tra l'istituzione culturale del museo e la città di Bruxelles.

Il progetto mira a formulare una risposta forte per raggiungere un'identità riconoscibile, peculiare e aperta. Allo stesso tempo, cerca di organizzare il programma in una struttura chiara e semplice.

A livello stradale, ampie vetrine accolgono i visitatori che dalla strada entrano negli spazi museali. Il piano terra ospita la libreria e il bar, illuminati da un patio centrale.
A seguito di una controproposta al bando del concorso, lo spazio espositivo temporaneo occupa il piano interrato, mentre l'allestimento permanente si articola su quattro piani.

L'ultimo piano ospita uno spazio polifunzionale per 250 persone, che si apre su una loggia esterna che filtra il rapporto con la città di Bruxelles. Il progetto mantiene la facciata esistente dell'edificio, che viene coronata dal nuovo belvedere e offre una magnifica vista sul Palazzo di Giustizia e sul quartiere di Marolles.

Con pochi precisi gesti il progetto punta a raggiungere il suo primo obiettivo: rendere il museo visibile in città e la città nuovamente visibile dal museo. Allo stesso tempo, il museo combina diversi programmi pubblici, con l'obiettivo di essere un luogo dinamico di apertura, dialogo e connessione.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata