MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il restyling dello storico hotel Il Gattopardo di Lampedusa
Le cromie dell'isola e la matericità alla base del rispettoso progetto di MORE
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/09/2020 - Lo storico hotel Il Gattopardo di Lampedusa, incastonato sul promontorio che si affaccia sulle acque di Cala Creta, si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante con le sue 10 camere, piccoli appartamenti ricavati da altrettanti dammusi.
L'intervento di restyling firmato da More è nato dal desiderio dei proprietari di creare per i propri ospiti un’atmosfera rilassata e domestica; la relazione, intensa e vivace, dell’architetto Valentina Moretti - founder More - con entrambi i committenti si è trasformata, giorno dopo giorno, in un solido rapporto di amicizia, nutrito da scambi e confronti continui, resi possibili dalla lunga presenza di Valentina e del suo team sull’isola, durante la fase di progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione.

Il progetto sviluppato da More ha voluto rispettare la natura autentica e selvaggia nonché la storia di questa isola, riprendendone le cromie – quelle del mare, delle coste e della sua terra - e la matericità, richiamata anche nella scelta delle finiture e dei tessuti.
Un orientamento verso la naturalità che coinvolge tutta la sfera sensoriale, incluso l’olfatto, grazie agli odori di questi materiali che esprimono le stesse fragranze del paesaggio mediterraneo, che qui dà il meglio di sé.

Gli spazi esterni – pergole e terrazze - sono stati ripensati in un’ottica di intimità domestica così come le camere, una diversa dall’altra. Veri e propri salotti en plein air si alternano a solarium, giardini rocciosi e vasche d’acqua. Qui, pergole che ricordano le reti da pesca, in lamiera stirata nei toni dell’ottone naturale, unico colore di accento, scelto per l’intero progetto e riproposto in molti dettagli delle camere. Progettati ad hoc anche i parapetti e il cancello di entrata realizzati utilizzando la corda per rendere quanto più organica possibile l’integrazione con il luogo e con le tradizioni e i mestieri del mare.

Per gli interni, More ha optato per mixare arredi di design a pezzi unici, disegnati su misura. Anche qui la scelta è stata a favore di materiali quali legno naturale, ferro, paglia a ricordare tutto ciò che il mare e il vento trascinano, portano con sé e lasciano lungo le coste e la battigia. Una combinazione, tra contemporaneità e natura, che suggerisce uno stile senza tempo.

Molto accurata – per scelta condivisa con la committenza – anche la selezione degli accessori: dalla biancheria al tovagliato, dalle decorazioni ai piccoli oggetti funzionali. Pezzi unici, per coerenza con la volontà di proporre una dimensione accogliente di casa privata, e frutto di una ricerca a favore di aziende che lavorano secondo rigidi principi di sostenibilità, per rispetto di questa isola straordinaria.


  Scheda progetto: Il Gattopardo di Lampedusa, Sicilia
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto
Giorgio Baroni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
MORE

Il Gattopardo di Lampedusa, Sicilia

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata