Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il recupero del complesso rurale 'Torre Cappa'
Corretta relazione spaziale e funzionale con le preesistenze
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/09/2020 - Gli architetti pugliesi Hilde Grazia Teresita Romanazzi e Luigi Dragone hanno curato il progetto di recupero, riqualificazione energetica e ampliamento del complesso rurale "Torre Cappa" a Putignano (BA).

“L’edificio contemporaneo si pone a compimento della valorizzazione del sito collinare caratterizzato dalla presenza di un’abitazione rurale, su due livelli, ascrivibile alla tipologia delle piccole “torri” costruite come presidio territoriale, così come da un ricco insieme di segni antropici tipici (muri a secco, un gruppo di tre trulli di antica fattura, una corposa piantagione di ulivi, vari elementi della vita agricola)”.

I progettisti hanno voluto “istituire una corretta relazione spaziale e funzionale con le preesistenze e perseguire la compatibilità urbanistica conciliando il nuovo intervento e le esigenze abitative contemporanee con la riduzione dei consumi e dei carichi inquinanti anche attraverso il ritorno all’uso di materiali tradizionali locali con tecniche costruttive e tecnologie nuove.
Le preesistenze sono state preservate dal punti di vista spaziale e della natura materica originaria minimizzando le opere.

I nuovi volumi puri concatenati, generati da spessi muri portanti in tufo, secondo l’idea dello spazio recintato tipico della tradizione, occupano una posizione orografica sottoposta rispetto alla parte “acropolica” su cui si erge la casa-torre esistente.

I nuovi prospetti sono matericamente semplici con sistemi di aperture strombate nello spessore murario.

Lo schema tipologico tradizionale dell’aggregazione di volumi semplici contenenti al loro interno lo spazio recintato trova memoria nel patio scoperto.
La parte più estesa del nuovo edificio si discosta dalla torre storica, garantendone piena visibilità.

L’edificio è costruito secondo i dettami dell’edilizia sostenibile con particolare attenzione al recupero delle tecniche costruttive e dei materiali tipici della tradizione locale nonché alla qualità energetica.

Gli spazi a giardino, sistemati con piante aromatiche, officinali e vegetazione tipica della macchia mediterranea, sono integrazione delle alberature preesistenti senza alterare l’immagine di naturalità originaria.


  Scheda progetto: TORRE CAPPA | Charming Countryside Complex
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Dragone
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto
Luigi Bruno
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
02.07.2025
ACPV ARCHITECTS firma il nuovo capitolo del Badrutt’s Palace Hotel a St. Moritz
01.07.2025
Dome House: una casa vittoriana trasformata in un rifugio sensoriale nel cuore di Londra
le altre news

  Scheda progetto:
Hilde Grazia Teresita Romanazzi

TORRE CAPPA | Charming Countryside Complex

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata