Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un albergo diffuso a Masullas
Casa del Vescovo e Casa Palomba, due case che rivisitano le tradizionali case a corte del centro storico
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/07/2020 - Casa del Vescovo e Casa Palomba costituiscono il nucleo di un albergo diffuso commissionato dall'amministrazione comunale di Masullas e portata avanti dagli architetti Francesco Deriu e Marcello Vacca nel centro storico del piccolo paese nella regione della Marmilla, in provincia di Oristano.

Si tratta di due case tradizionali di un tenore architettonico più urbano rispetto alla casa tipica campidanese che invece costituisce la parte più consistente del tessuto edilizio del centro storico. In ciascuno dei due edifici è possibile leggere la matrice della casa a corte originaria a cui nel corso dei secoli sono state apportate modifiche. 

Il progetto della Casa del Vescovo si fonda su una semplice scelta: intervenire con soluzioni architettoniche compatibili con quelle originali desunte dal rilievo per restaurare le parti degradate e per realizzare quelle modifiche necessarie alla nuova funzione.
Il progetto prevede alcune reintegrazioni dei volumi in stato di rudere, queste opere saranno di tipo manutentivo con le tecnologie previste dall'abaco del Piano Particolareggiato del Centro Storico mentre come nel caso dell'arco si procederà con una ricostruzione il più fedele possibile rispetto a quanto documentato dalle foto storiche dell’epoca.

Il progetto della Casa Palomba è partito dall’analisi dei luoghi considerando come volumetria disponibile quella che le emergenze del rilievo, e le fonti documentarie suggerivano essere la morfologia della casa prima che le mancate o errate manutenzioni ne alterassero la architettura in modo incongruo. 
Il corpo nobile, anche se collabente, è senz'altro quello più leggibile architettonicamente nei suoi caratteri originari. Per questo edificio il restauro è di tipo manutentivo, nel senso che si conserva e ripara tutto quello che può essere riparato e si sostituisce con pezzi conformi all'originale o congrui.
Per il corpo di fabbrica rustico l'approccio di progetto ha una declinazione differente. Si tratta di un volume di cui conosciamo l'impronta a terra, la sagoma e i materiali. Il progetto propone quindi di reintegrare la parte mancante in coerenza con le parti conservate.

  Scheda progetto: Albergo Diffuso a Masullas
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando | Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Francesco Deriu

Albergo Diffuso a Masullas

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata