Sapiens

MADE expo 2025

GRISSINI

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Hyperloop Desert Campus
Concorso per nuovo centro di lavoro e ricerca Hyperloop
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

16/06/2020 - YAC Young Architects Competition lancia il concorso Hyperloop Desert Campus.
Nel cuore del Nevada, a pochi chilometri da Las Vegas, sorge il primo centro di test al mondo mai realizzato per Hyperloop: l’avveniristico mezzo di trasporto sviluppato per connettere città e nazioni con una rapidità che neppure l’aereo aveva saputo accarezzare. Una Tecnologia che ha necessitato del deserto - con i suoi spazi e il suo isolamento - per crescere e consolidarsi, ma oggi maturata al punto da necessitare di un centro avanzato di studio e collaudo: un luogo dove le più brillanti menti del pianeta possano collaborare e incontrarsi al fine trasformare le visioni di oggi nella realtà di domani.
Per questo Hyperloop ha necessità di un nuovo centro di lavoro e ricerca.

Perduti nel deserto d’America, fra bacini di sale e desolazioni millenarie che per primi hanno salutato lo sbuffo di vapore delle antiche locomotive, gli architetti saranno chiamati a dare forma ai più recenti sogni di innovazione e velocità, attraverso un edificio iconico affacciato su uno dei contesti più maestosi e suggestivi del pianeta.
Luogo deputato a rivoluzionare il modo di viaggiare per come lo conosciamo, il nuovo campus di Hyperloop non potrà essere un semplice edificio, ma dovrà piuttosto ambire ad ergersi quale santuario della scienza; luogo dove l’impossibile venga a farsi possibile, nella celebrazione di quell’antica e sempre nuova corsa verso la più accesa e incorreggibile fra le ambizioni della ns specie: il progresso.

Hyperloop è anche la propria esperienza viaggio, dall’acquisto del biglietto all’intrattenimento durante la corsa; pensare ad Hyperloop è pensare le sue stazioni, alla sua comunicazione, al suo impatto sul mondo, sulle città e sui governi: un’attività che richiede una complessa macchina di ricerca, test, e formazione. Hyperloop corrisponde di fatto ad un orizzonte inesplorato, che riscriverà i prossimi 2 secoli di trasporti e rispetto al quale non esistono ancora norme, procedure e comportamenti: Hyperloop Desert Campus servirà appunto a colmare questo gap, e ad effettuare tutte quelle operazioni e studi indispensabili a scrivere le regole del viaggio del futuro. Ma a dispetto di una funzione visionaria e stimolante, la sfida di Hyperloop Desert Campus non si esaurirà nella definizione di uno dei centri di sperimentazione e ricerca più importanti al mondo, poiché il valore simbolico della nuova architettura sarà importante tanto quanto l’efficienza della medesima. Ai progettisti, dunque, sarà richiesta la progettazione di un centro di ricerche che sappia farsi immagine di innovazione e manifesto architettonico del più avanzato raggiungimento della modernità. Il centro si organizza in 3 unità di distinte, che potranno sia corrispondere a diversi edifici quanto ad unica architettura organizzata secondo più settori.

UNITÀ 1 - WELCOME CENTER
Sarà l’interfaccia del centro con il pubblico, assolvendo a funzioni di informazione e sostegno della cultura e conoscenza di hyperloop.

UNITÀ 2 - HEADQUARTERS
Sarà il cuore pulsante di Hyperloop, ospitando gran parte degli uffici e degli spazi di lavoro.

UNITÀ 3 - TRAINING CENTER
È lo spazio orientato a formare i futuri addetti, operatori ed equipaggi di Hyperloop, Attraverso una serie di diversi programmi formativi, il training center si orienterà a trasmettere alle metodologie di lavoro necessarie per il funzionamento e manutenzione di Hyperloop.

La chiusura delle iscrizioni è fissata per il 20 settembre 2020, la consegna degli elaborati il 23 settembre 2020.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC - Young Architects Competitions

HYPERLOOP DESERT CAMPUS

Perduti nel deserto d’America, fra bacini di sale e desolazioni millenarie che per primi hanno salutato lo sbuffo di vapore delle antiche locomotive, gli architetti saranno chiamati a dare forma ai più recenti sogni di innovazione e velocità, attraverso un edificio iconico affacciato su uno dei contesti più maestosi e suggestivi del pianeta.



ULTIME NEWS SU EVENTI
18.07.2025
Un paesaggio narrativo scolpito nella pietra naturale
17.07.2025
Elliott Erwitt. Icons: a Roma uno sguardo ironico e poetico sul Novecento
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata