Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Casa Nativa, un continuo dialogo con la natura
Uso di materiali locali e un tetto da cui contemplare la natura: David Regalado progetta un'oasi di pace nel paesaggio ecuadoriano
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/06/2020 - Nella provincia di Loja, in Ecuador, in un paesaggio quasi deserto, occupato solo da alcune fattorie sparse, lo studio di architettura di David Regalado progetta la 'Native House'. La casa prende il nome dalla richiesta primaria dei committenti: una casa legata al suo contesto, che potesse adattarsi all'ambiente naturale circostante, alla sua topografia, generando il minor impatto possibile sul paesaggio. 

"Ci siamo messi a lavoro con l'intenzione di creare un'architettura esemplare che si fondesse con la natura, senza costituirne un ostacolo visivo", afferma l'architetto David Regaldo.

In un suolo di 12000 metri quadrati, la casa è stata posta a un livello superiore rispetto a quella del sito. Questa soluzione ha offerto la possibilità di mantenere l'edificio come un volume molto basso, permettendo un rapporto più intimo con la terra e le viste vicine. La parte esterna della casa cerca invece un rapporto intenso con le viste circostanti sfruttando anche il piano del terrazzo per la contemplazione del paesaggio.

La pianta è semplice e lineare, con un orientamento ottimale di tutte le stanze, per una qualità degli ambienti sia interni che esterni.
Alcune facciate della casa possono essere sia aperte, in modo che l'edificio diventi utilizzabile da tutti i lati, che schermare fungendo da custodia protettiva, impermeabile e resistente alle intemperie. La volontà di dare alla casa molteplici scenari consente una certa flessibilità negli spazi, destinati ad usi individuali o usi collettivi.

Per quanto riguarda i materiali, si utilizzano principalmente i mattoni artigianali applicati a mano da lavoratori e produttori locali in linea con la storia produttiva dell'area, preservando l'ecologia esistente e supportando l'economia locale.

  Scheda progetto: Casa Nativa
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
David Regalado Arquitectos

Casa Nativa

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata