Consulenza progettisti

Sapiens

GRISSINI

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Riapre dal 2 giugno la mostra su Raffaello
“Raffaello 1520-1483” sarà visitabile alle Scuderie del Quirinale fino al 30 agosto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/05/2020 - Dopo lo stop di tre mesi a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19, dal prossimo 2 giugno si potrà tornare a visitare la mostra “Raffaello 1520 – 1483” alle Scuderie del Quirinale, Roma.
 
Le Scuderie del Quirinale in questi mesi avevano riaperto virtualmente le porte della mostra con video-racconti, approfondimenti e incursioni nel backstage che, attraverso i canali social, hanno permesso di ammirare alcune tra le più belle opere esposte e presenteranno dettagli e curiosità sull’arte del pittore rinascimentale e sulla più grande rassegna mai tentata finora.

Raffaello morì a Roma ed è a Roma che deve la sua fama universale. È quindi particolarmente significativo che questo tributo nazionale abbia luogo nella città dove l’urbinate espresse a pieno il suo formidabile talento artistico, e dove la sua vita si spense improvvisamente a soli 37 anni di età. Alle Scuderie saranno riuniti per la prima volta più di cento capolavori autografi o comunque riconducibili a ideazione raffaellesca tra dipinti, cartoni, disegni, arazzi, progetti architettonici. A questi saranno affiancate altrettante opere di confronto e di contesto (sculture e altri manufatti antichi, sculture rinascimentali, codici, documenti, preziosi capolavori di arte applicata) per un ammontare complessivo di 204 opere in mostra, 120 dello stesso Raffaello tra dipinti e disegni.

Un evento unico che mira a restituire, nel quadro dell’attualità europea, il valore universale dell’arte di Raffaello, rimasta per quattro secoli base indiscussa del canone artistico occidentale. Realizzata dalle Scuderie del Quirinale insieme alle Gallerie degli Uffizi, la mostra è curata da Marzia Faietti e da Matteo Lafranconi con il contributo di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro.


 

  Scheda evento:
Mostra:
02/06-30/08 SCUDERIE DEL QUIRINALE
RAFFAELLO 1520-1483


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
17.07.2025
Elliott Erwitt. Icons: a Roma uno sguardo ironico e poetico sul Novecento
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
le altre news

  Scheda evento:
02/06-30/08 SCUDERIE DEL QUIRINALE
RAFFAELLO 1520-1483

 NEWS CONCORSI
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
tutte le news concorsi +

extra_Martinelli_Luce
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata