extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Fisico, psicologico, relazionale. I nuovi spazi di lavoro post covid-19 punteranno su questi tre ambiti
Copernico e Progetto CMR ripensano alla digitalizzazione e flessibilitĂ  delle aziende nella nuova era dello smart working
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Catena Media Belgrade, Ph © Relja Ivanic Catena Media Belgrade, Ph © Relja Ivanic
19/05/2020 - Copernico e Progetto CMR mettono a sistema le loro expertise dando vita al progetto “WorkCare”: una risposta alle richieste concrete di tutte le aziende che dovranno, a partire dalla Fase 2, gestire gli spazi di lavoro cercando di renderli sicuri, accoglienti, dinamici ma contemporaneamente in grado di ripettare le nuove normative.

Come gestire il distanziamento? Quale impatto avrà sull’utilizzo degli spazi fisici? Quali adeguamenti si dovranno attuare a livello impiantistico?  
Queste le domande che si stanno ponendo molte aziende all'alba della ripresa delle attività, la ripianificazione del business, la gestione delle risorse umane. 

L'esperienza di Copernico nella gestione di luoghi di lavoro e le competenze di Progetto CMR nel realizzare architetture flessibili si pongono come obiettivo quello di supportare, attraverso il progetto WorkCare, le aziende con l’obiettivo di essere un guida in uno scenario di lavoro in continua evoluzione e contribuire a creare le migliori condizioni logistiche e sociali adatte a lavorare in sicurezza.

La risposta alle domande delle aziende arriverà da una vera e propria task force dedicata che, in questi due mesi, ha affrontato diverse questioni con una metodologia multidisciplinare. FisicoPsicologico e Relazionale saranno i tre ambiti in cui questa task force si muoverà per arrivare a offrire soluzioni concrete e efficaci sulla gestione dello spazio di lavoro e dare un significativo contributo ai piani strategici delle imprese dopo l’impatto del Covid-19.

“Il Covid-19 ha un impatto enorme, non solo in termini di crisi economica. Ha cambiato il modo di comunicare e di collaborare. Tornare al lavoro è una necessità e un diritto, permettere di tornarci in sicurezza è un dovere” – dichiara Pietro Martani, fondatore e Amministratore Delegato di Copernico. – “Parole chiave come fiducia e responsabilità, già tipiche dello smart working, nello scenario attuale diventano ancor più ricche di significato e saranno fondamentali perché si torni ad abitare i luoghi concepiti per agevolare le persone nell’adempiere al meglio le loro funzioni lavorative in totale benessere e senso di sicurezza. La partnership che sono lieto di annunciare con Progetto CMR va proprio in questo senso: abilitare persone ed aziende a esercitare il loro diritto al lavoro”.

Aggiunge l'arch. Massimo Roj, Amministratore Delegato di Progetto CMR: "I luoghi di lavoro sono dei micro-cosmi urbani in continua evoluzione, che riproducono, a scala ridotta, le dinamiche che definiscono le città. Il modo di relazionarsi tra di noi e di vivere gli spazi sta cambiando: abbiamo davanti a noi la sfida di ri-pensare gli spazi del lavoro perché siano in grado di rispondere alle molteplici necessità dettate da questo stra-ordinario momento storico. Oggi più che mai è fondamentale un approccio nuovo, dinamico, integrato, multidisciplinare e per questo siamo contenti e orgogliosi di poter lavorare insieme a Copernico".







Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.10.2025
Centre Pompidou, una chiusura col botto
24.10.2025
Fondation Cartier: Jean Nouvel reinventa l’architettura museale all’interno di un isolato Haussmanniano
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata