SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa K: dualismo tra contemporaneità e tradizione
Stessi materiali di un tempo, ma atmosfere differenti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/04/2020 - Il progetto di Giuseppe Gurrieri per Casa K prevede il recupero del piano terra della casa patronale di un casale di fine Ottocento sito nel Val di Noto, tra Ragusa e Catania, in una zona disegnata da distesi declivi collinari e poderi agricoli.
Il progetto si basa sul dualismo tra contemporaneità e tradizione; il fascino antico della proprietà è stato rinfrescato con soluzioni che ne hanno radicalmente attualizzato gli spazi nelle funzioni e nell’immagine.

In origine il casale era organizzato con un ingresso al piano terra segnato dalle scale centrali che conducevano al piano nobile e ai lati di questo si sviluppavano due stalle separate.
Misurandosi con una pianta rigida e poco malleabile, costruita con muri spessi 80 centimetri e scandita da una teoria di volte a botte e archi di passaggio, è stato ricavato un varco nel sottoscala, sfondando e rendendo comunicanti le due stalle che sono state riconvertite nell' alloggio del proprietario.

È stata creata una circolazione continua intorno al corpo-scale, assunto poi come schema-guida di un percorso che conduce nelle zone via via più intime della casa. Una sorta di asse visivo centrale che si snoda ininterrotto tra gli ambienti, dal living alla zona cucina-pranzo-studio per poi proseguire fino alla zona lettura-disimpegno, e da lì alla camera da letto e al bagno che si apre di nuovo sul cortile; i materiali restano gli stessi, ma le atmosfere cambiano passo dopo passo, stanza dopo stanza.

Il disegno dei pavimenti, una texture decorativa realizzata con pastine di cemento monocromati, cambia colore da un ambiente all’altro, dal bianco al verde al nero, aiutando a orientarsi nei passaggi. Questo "tappeto pixelato" crea un effetto sorpresa nel momento in cui si passa da un ambiente all'altro così come lo fanno le soglie trasversali in pietra pece.

Per il resto, tutte le coperture a volta e le porzioni parietali preesistenti in pietra calcarea dura sono state restaurate e lasciate a vista, mentre le pareti più deteriorate sono state risanate e finite con intonaco a base di calce.
L'obiettivo è stato quello di fare di questo layout semplice ed essenziale, ritmato da compenetrazioni e concatenazioni lineari e curve, un paesaggio a tutto tondo dove le soluzioni d’arredo e il design hanno l’importante compito di rinsaldare la coerenza dell’architettura e la sua matericità rustica interpretandone la filosofia.


  Scheda progetto: Casa K
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
Giuseppe Gurrieri

Casa K

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata