Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un padiglione prezioso e trasparente nel parco di Villa Paglia
Il nuovo centro per l'infanzia di C+S Architects ad Alzano Lombardo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

10/02/2020 - Sono iniziati i lavori nel Comune di Alzano Lombardo, che ha affidato il progetto di realizzazione del nuovo centro per l'infanzia allo studio C+S Architects, in seguito alla vittoria di una gara internazionale di progettazione.
C+S, Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, hanno collaborato con l’architetto Remo Capitanio, che segue il cantiere in qualità di Direttore dei Lavori e gli studi di ingegneria MCZ e Myallonier di Bergamo.

Per Alzano, C+S ha innestato un padiglione prezioso nel bellissimo parco di Villa Paglia.
Un tema delicato, sulla soglia tra architettura e paesaggio che viene sviluppato grazie a un volume trasparente in tessere di ceramica bianca e grandi vetrate riquadrate da una struttura sottile in bronzo, che riflette il gioco colorato dei bambini e, allo stesso tempo, il paesaggio e il cambio delle stagioni del giardino secolare.

La scuola si raggiunge da via Montelungo, scendendo una rampa-gioco che i bambini riconosceranno come identità della loro scuola.

Nonostante si sviluppi su un unico livello, la scuola esplode all’interno in altezza grazie a una sezione complessa che raccoglie la luce non solo dalle grandi vetrate della facciata, ma anche dalla copertura a shed, memoria della vocazione industriale dell’area bergamasca, che permane come identità di questa terra e che contribuirà a costruire un tassello di continuità nella memoria dei bambini.

La scelta dei materiali interni è delicata: affida al legno i punti di contatto tra i bambini e lo spazio e favorisce l’intervisibilità tra tutti gli spazi della scuola. Grande attenzione è stata posta all’utilizzo di materiali per garantire una corretta acustica all’interno degli spazi.

Due corti interne scavano l’edificio come ‘stanze speciali a cielo aperto’ che permetteranno anche ai più piccoli di stare all’aperto il più possibile senza pericoli.

La flessibilità è l’elemento determinante del progetto. Nonostante sia stato dato un nome a tutti gli ambienti, il salone centrale e le relazioni con le ali laterali permettono di utilizzare gli spazi in molteplici modi e inventare speciali metodi didattici permettendo agli insegnanti di esprimere al massimo la propria creatività a vantaggio dell’educazione dei piccoli: tutti gli spazi si possono trasformare facilmente in laboratori per l’arte, spazi per attività digitali e teatrali, palestrine.

La stessa flessibilità permette l’utilizzo della scuola da parte della comunità oltre l’orario scolastico, grazie alla presenza del grande salone vuoto centrale che fa scorrere il verde del parco in tutte le direzioni grazie alle vetrate che delimitano ogni spazio.

L'edificio raggiunge i più alti livelli di efficienza energetica rappresentando per la comunità di Alzano Lombardo il primo edificio pubblico classificato NZEB (Nearly Zero Energy Building).

Il centro infanzia di Alzano Lombardo è per noi un’occasione per tradurre una parte dell’eredità del territorio e trasformarlo in una risorsa per la comunità. La trasformazione del parco di Villa Paglia è una di queste eredità che si trasforma in potenzialità, alla scala urbana, alla scala architettonica e alla scala dell’esperienza fisica dei cittadini.”- spiegano Cappai e Segantini. “L’esperienza di questo progetto ci ha dato l’occasione di conoscere un territorio ricco di memoria passata e recente e, grazie all’aiuto dell’architetto Capitanio, con cui abbiamo lavorato in grande sintonia, abbiamo cercato di restituire ai cittadini di Alzano una parte di paesaggio oggi intercluso. Siamo emozionati e onorati di poter lavorare con la comunità di Alzano per prenderci cura delle preziose risorse storiche, artistiche e di paesaggio e restituirle agli abitanti attraverso i bambini.”


  Scheda progetto: Nursery School in Alzano Lombardo
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto
C+S Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo
Simposio internazionale sulla sostenibilità del pianeta
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
C+S Architects

Nursery School in Alzano Lombardo

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata