Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Natura e geometria nel segno del movimento
Dedar presenta le novità 2020
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BE BOP A LULA BE BOP A LULA
20/02/2020 - Tra lo sguardo curioso a tradizioni del passato più o meno recente, con pattern astratti e movimentati, all’ispirazione vivace offerta da un tema vegetale. Le proposte Dedar 2020 studiano da vicino il punto d'incontro fra natura e geometria.
 
La sagoma iconica della palma dà vita a Be Bop a Lula, un tessuto jacquard che mette al centro il colore e l’energia spensierata della gioia di vivere. Un movimento altrettanto acceso, ma con una lettura più astratta e l’attenzione consapevole a forme storiche di grande carattere, anima FlimFlam e Fandango, due tessuti che portano in sé l’eco di una ricca eredità: il fiammato fiorentino seicentesco o "point d’Hongrie", rivisitato ora nel segno di un gusto eclettico e spiccatamente contemporaneo, ora con una sperimentazione che evoca l’ikat - costruendo un ponte ideale tra il Bargello, casa del punto-fiamma toscano, e l’Oriente.
 
Un ultimo versante di questo percorso di ricerca eterogeneo e ispirato chiama in causa forme più rigorose, con Babelia e Untitled, due jacquard che combinano i codici visivi della Bauhaus con la matericità in un ricco gioco di trame. Infine Coriandoli, un gioiello matelassé intessuto di colore e filati metallici.
 
Novità assoluta della collezione 2020 sono i panni in lana vergine 100% che ampliano l’assortimento dei "Plain Classics". Dedar reinterpreta un tessuto che ha avuto storicamente una natura tecnica: nato per resistere alle intemperie, ed evolutosi nel tempo verso una dimensione di sensualità e morbidezza. Fanno parte della linea No Excuses e Chapeau, due tessuti che uniscono il flair sartoriale ai principi di sostenibilità.
 
Tra colore e materia si definisce poi Buonfresco, un raso di lana dalla caduta distintiva e seducente. Utilizza un filato creato ad hoc, che associa alla colorazione mélange caratteristiche di un peso consistente e di una lieve opacità. 
 
Dedar arricchisce anche il filone dei tessuti che celebra il potere della materia con Texturologie, la collezione di texture in lino e lana per imbottiti che esalta la ricchezza delle fibre naturali, in un connubio di vigore e delicatezza. 
 
Con la collezione più recente, Dedar ha introdotto anche un wallcovering di nuovissima concezione per materia, tecnica e resa estetica. La presenza carezzevole ma scultorea del rilievo colpisce prima gli occhi, poi il tatto. "Tableaux Vivants" porta sulla superficie la personalità tipica degli intarsi in avorio o marmo, dei gessi, delle piastrelle artigianali, delle ceramiche di pregio. 

Dedar su Archiproducts


NO EXCUSES


FLIMFLAM


UNTITLED


BUONFRESCO


CORIANDOLI


PENSIERO SELVAGGIO_Tableaux Vivants


ROSETTA WALL_Tableaux Vivants


A CONTRE-JOUR WALL


WILD PARTY WALL_Tableaux Vivants


FANDANGO


BABELIA

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/02/2023
Matericità e forza cromatica nei tessuti Dedar 2023
Dalle sfumature di bianco ai vivaci segni grafici, le nuove collezioni celebrano sensorialità e arte

26/07/2022
La Limited Edition firmata Dedar e Borsalino
I tessuti Be Bop a Lula e Tiger Silk vestono l'iconico berretto bucket di Borsalino per una collezione realizzata in supporto a Fondazione AIRC

23/06/2022
I tessuti d'arredo Dedar in chiave fashion
Le giacche doppiopetto di Massimo Alba realizzate con i tessuti jacquard della collezione Contemporary Archives. La Limited Edition presentata al Fuorisalone 2022

05/04/2022
Un viaggio alla riscoperta dell'arte tessile
I nuovi tessuti d'arredo Dedar spaziano dalle lavorazioni jacquard alla stampa digitale, dai tessili d’archivio del XVII e XVIII secolo ai filati naturali d'ispirazione couture

09/12/2021
Juta, seta, lino e tessuti stampati: i rivestimenti murali tessili Dedar
Tra colori vivaci, fibre naturali e paesaggi immaginari, la collezione si ispira alla natura

14/04/2020
Enjoyable Outdoors, i nuovi tessuti Dedar
Losanghe, geometrie, righe e intrecci crochet per arredare lo spazio outdoor

06/09/2019
studiolucaguadagnino per Dedar: 'Divine Pleasures'
Il progetto realizzato a Palazzo Soranzo Van Axel in occasione di NOMAD Venezia

12/11/2018
Lino, cotone e viscosa spalmata in poliuretano
I nuovi tessuti Dedar della collezione Supernatural

05/10/2017
Lacca Contemporary Wallcovering by Dedar
Le antiche lacche cinesi come fonte d'ispirazione

08/07/2014
Dedar presenta #DEDARSUMMER
Il contest dedicato alle 'Sedute all’aria aperta'

03/04/2014
Colori puliti e vivaci per i nuovi tessuti Dedar
Lo Showroom nel cuore di Brera ospita le collezioni outdoor

21/03/2011
Dedar al Fuorisalone 2011
Collezione Hermès di tessuti e carte da parati



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
NO EXCUSES
FLIMFLAM
UNTITLED
BUONFRESCO
CORIANDOLI
PENSIERO SELVAGGIO_Tableaux Vivants
ROSETTA WALL_Tableaux Vivants
A CONTRE-JOUR WALL
WILD PARTY WALL_Tableaux Vivants
FANDANGO
BABELIA
1
2
3
4
DEDAR

1
2
3
4
5
6
 »
TIGER MOUNTAIN
DALIE PAPAVERI TULIPANI
AMULETO
BELSUEDE
ZEN
SPLENDIDO
MARABOU
NIMBUS
BE BOP A LULA
ADORABILE ALPACA
1
2
3
4
5
6
 »

DEDAR

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata