extra_ADL

extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il MET Building di Mario Cucinella Architects a Tirana
Un gioco di terrazze a spirale plasma la morfologia ellittica dell'edificio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/12/2019 - Il progetto di Mario Cucinella Architects per il MET di Tirana, in Albania, nasce da un’iniziativa privata di realizzare un edificio a destinazione mista, residenziale e uffici. L’edificio si inserisce all’interno di una delle aree centrali e più significative da un punto di vista storico, attualmente è oggetto di vari interventi di riqualificazione. Si tratta di un’area di circa 4160 m2 lungo il Boulevardi Zhan D’ark, vicino alla Pyramid of Tirana.
L’intento è stato proporre un’architettura fortemente rappresentativa attraverso una forma che conferisse eleganza e un certo grado di monumentalità in relazione al contesto.

Il nuovo edificio polifunzionale di Tirana si sviluppa su 12 livelli fuori terra e 4 interrati, per una altezza totale di 48,70 mt. e una superficie di circa 1.800 mq. Si inserisce all’interno di un tessuto storico consolidato, oggetto di importanti interventi di riqualificazione urbanistica che la Municipalità di Tirana ha portato avanti in quest’area centrale della città contraddistinta per la presenza di edifici di rappresentanza.

La configurazione architettonica dell’edificio trasforma i limiti rappresentati dalla restrittività dei vincoli urbanistici, nell’opportunità di sperimentare un’architettura in cui la morfologia ellittica viene plasmata attraverso un gioco di terrazze a spirale. L’articolazione volumetrica unita a un disegno della facciata, scandito dalla variazione di moduli opachi e trasparenti e un attacco a terra completamente vetrato, conferiscono all’edificio eleganza e leggerezza. L’immagine evocativa è la città albanese di Berat, la “città bianca dalle 1000 finestre”.

L’articolazione della facciata oltre a rafforzare la configurazione volumetrica dell’edificio, enfatizzandone le volumetrie e le terrazze, ottimizza al meglio livelli di luce naturale agli ambienti interni, riducendo allo stesso tempo gli apporti di radiazione solare. I pannelli opachi rivestiti da lastre di cemento di colore bianco/grigio chiaro conferiscono una forte matericità all’immagine finale dell’edificio.

La distribuzione funzionale delle attività prevede gli spazi commerciali al piano terra e al -1, uffici dal +1 al +4 e residenze dal +5 al +12. I livelli -2, -3 e -4 sono destinati ad autorimessa e a locali tecnici (questi ultimi parzialmente localizzati al piano -1). Nel procedere verso i piani superiori vi è una graduale sottrazione di volumetria che genera la configurazione finale; questa articolazione inizia dal livello +2 del fronte est, portandosi fino ultimo piano dove quasi la totalità della pianta ellittica risulta scavata. Questo sviluppo dell’edificio consente, nei piani superiori destinati alle residenze, la creazione di grandi terrazze, impreziosite da vasche di alberature e arbusti. La chiusura trasparente degli alloggi verso le terrazze permette un elevato apporto di luce naturale e viste verso l’esterno.

L’esito è un’architettura che acquisisce eleganza nel gioco di volumi, matericità nella scansione delle superfici e grazie alle terrazze alberate e alla realizzazione dello spazio esterno, si pone come elemento di continuità con il Boulevard.


  Scheda progetto: MET Tirana
MC A
Vedi Scheda Progetto
MC A
Vedi Scheda Progetto
MC A
Vedi Scheda Progetto
MC A
Vedi Scheda Progetto
MC A
Vedi Scheda Progetto
MC A
Vedi Scheda Progetto
MC A
Vedi Scheda Progetto
MC A
Vedi Scheda Progetto
MC A
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

MET Tirana

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata