Warli

Nuova D180

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La quarta Casa d’Artista di Airbnb è in Molise
L'artista Lorenzo Vitturi ed Eligo Studio per Casa Cuoco
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Claudia Zalla ©Claudia Zalla

26/11/2109 - Civitacampomarano è un borgo collinare nell’entroterra molisano, che conta solo 386 abitanti, ma è diventato noto negli ultimi anni per gli importanti interventi di street art che animano gli edifici e le vie del paese. È qui che si trova Casa Cuoco, la storica dimora che a cavallo tra Settecento e Ottocento ha ospitato il politico e illuminista italiano Vincenzo Cuoco, identificata da Airbnb per diventare la quarta casa d’artista ad entrare a far parte del progetto Borghi Italiani.

È in un’ottica di dialogo con il borgo e la casa che si inserisce l’idea di affidare a Lorenzo Vitturi, artista italiano che vive e lavora tra Londra e Venezia, il progetto site specific per la residenza d’artista di Airbnb. L’artista, facendosi ispirare dal borgo e dal territorio, dà vita ad un trittico fotografico quasi monocromo che arricchisce le stanze della casa.

“L’opera di Vitturi intreccia la fotografia e la scultura grazie a un lavoro sui materiali, sulle forme e sui colori”, racconta la curatrice del progetto Federica Sala. “ Lorenzo Vitturi parte dalla lettura di Platone in Italia dello stesso Vincenzo Cuoco, concentrandosi in particolar modo sulla dualità tra la terra e il mare descritta nel romanzo: questa metafora viene sintetizzata dall’artista attraverso un approccio multidisciplinare che lo porta a raccogliere alcune pietre ed elementi abbandonati del borgo e assemblarli in un totem arcaico, poi fotografato e infine virato cromaticamente in un’intensa sfumatura di blu. Il risultato è un’opera d’arte site installata nelle stanze della casa e in dialogo con essa”.

L’opera è costituita da tre elementi: “Oltremare Est Ovest” è il primo, collocato sullo scalone d’ingresso alla casa e accompagnato da un neon realizzato dall’azienda F/Art. È stato posizionato secondo l’orientamento cardinale del borgo, così come le due opere minori, “Oltremare Sud” e “Oltremare Nord”, anch’esse raffiguranti soggetti simili all’opera principale e collocate all’interno della casa in dialogo simmetrico rispetto alla finestra che apre sulla vallata. 

Il lavoro architettonico di Eligo Studio
Tutte le opere si inseriscono nel più ampio contesto del lavoro architettonico realizzato da EligoStudio, che riprende il tema dei volumi monocromi delineando con tinte grigie, rosa cipria e azzurre i diversi ambienti dell’ingresso e della casa. Il progetto struttura lo spazio come un loft dagli ambienti aperti, in cui sono i colori a delimitare le aree ed in cui il fil rouge si sviluppa attraverso strutture lignee che via via diventano un armadio, uno tavolo, un divano. Grazie a queste il bagno diventa un ambiente doppio, mentre nella camera da letto la struttura lignea diventa appenderia e dialoga con il letto, il tappeto qui allestito come arazzo e specchio. Ma è nel salone che il sistema modulare progettato dagli architetti trova la sua massima espressione trasformandosi in divano, ma anche in modulo cucina e in un tavolo. L’intero progetto architettonico è stato realizzato con il supporto e la collaborazione di importanti partner maestri del design internazionale.

Turismo consapevole e riqualificazione del territorio
Casa Cuoco a Civitacampomarano sarà prenotabile sulla piattaforma Airbnb a partire dal prossimo gennaio 2020 e si inserisce nel più ampio contesto del progetto di Airbnb Borghi Italiani , lanciato nel 2017 in collaborazione con MiBACT e con il patrocinio ANCI, che prevede la promozione di 40 borghi italiani e la riqualificazione degli edifici pubblici di Sambuca di Sicilia, Civita di Bagnoregio, Lavenone e ora Civitacampomarano, storici comuni che mappano geograficamente l’Italia e si fanno testimoni delle diverse bellezze di cui il nostro paese vive. Messa a disposizione dai comuni stessi, ciascuna residenza è strutturata come una casa vera e propria, di cui i sindaci, o le associazioni da loro identificate, sono gli host, i guadagni vengono direttamente investiti nella comunità e Airbnb rinuncia alle commissioni, in modo da rendere il progetto auto-sostenibile.


  Scheda progetto: Casa Cuoco
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto
Claudia Zalla
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
15.05.2025
Da casa a schiera in stile vittoriano ad architettura brutalista
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
le altre news

  Scheda progetto:
EligoStudio

Casa Cuoco

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata