Lema

Flow

Nuova D180

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa nell’orto: contemporanea e sostenibile
Una forma ancestrale cristallizza l'aspirazione a una pratica portata avanti della committenza: coltivare l'orto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © MEDULLA studio Ph. © MEDULLA studio
29/08/2019 - Lo studio di Architettura LDA.iMdA architetti associati ha teorizzato e realizzato una personale visione della casa nell’orto
Si è partiti col dare una forma ad una precisa volontà dei committenti - ovvero quella di esercitare una pratica perduta come coltivare l'orto - per poi definirsi tramite una forma pura, quasi ancestrale, che ha preso origine del disegno infantile dei bambini della casa.

"Lo scopo precede la prassi metodologica di inserire architetture contemporanee in contesti territoriali fragili in modo da riattivarne, con nuove relazioni di prossimità, le potenzialità relazionali", affermano i progettisti di LDA.iMdA.

Molte le scelte innovative concordate a quattro mani con la committenza a partire dalla volontà di ospitare eventi all’interno della casa, tra cui Studi Aperti 2019.
Il rivestimento esterno (continuità parete copertura) è stato realizzato applicando una guaina poliolefina ecologica ad elevata riflettanza solare; inoltre la finitura del pavimento interno è stata ottenuta trattando con opportuni anti infiltranti il pannello prefabbricato portante (legno larice-polistirene-abete) e la struttura modulare realizzata parzializzando il progetto più ampio che prevedeva spazi interni da adibire a serra invernale.
Il rialzamento del piano di calpestio per rendere libero il suolo e ridurre l'impatto sul paesaggio ovviando contemporaneamente ad aspetti di tipo idraulico;.

"Questo  progetto rientra in quel filone di ricerca tesa a indagare come la sintesi figurativa di un'opera d'architettura sia spesso ricorsiva nell'attività di un architetto, e come essa stessa possa essere un elemento d'indagine indispensabile nel cercare risposte e/o modelli adeguati richiesti da una contemporaneità estremamente fluida e dinamica", continuano gli architetti.

  Scheda progetto: House in the Orchard
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto
medullastudiomedulla
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
LDA.iMdA architects

House in the Orchard

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata