Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

OMA firma i nuovi spazi del New Museum
SarĂ  il primo progetto dello studio di Rem Koolhaas per un edificio pubblico a New York
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © OMA/Bloomimages.de Ph. © OMA/Bloomimages.de
05/07/2019 - Entro il 2022 l’ampliamento del New Museum - l'unico museo dedicato all'arte contemporanea di Manhattan - dovrebbe essere ultimato. A darne notizia ufficiale è proprio lo studio OMA di Rem Koolhaas, che firmerà il nuovo edificio pronto ad affiancare quello già esistente, progettato da SANAA nel 2007.

Progettato da OMA / Shohei Shigematsu e Rem Koolhaas in collaborazione con Cooper, Robertson & Partners, i lavori per l'espansione del New Museum inizieranno nel 2020 per concludersi in soli due anni.
La nuova struttura integrerà e rispetterà l'annesso edificio pur affermando la propria identità distinta. Sette piani di cui tre di sole gallerie, una superficie di più di 5000 metri quadrati pronta a raddoppiare lo spazio espositivo del museo, oltre a spazi aggiuntivi per i numerosi programmi comunitari e di formazione del Museo, una sede permanente per NEW INC, nonché maggiori servizi pubblici.

L'edificio sostituirà l'attuale edificio al 231 di Bowery, acquisito circa dodici anni fa per fornire ulteriore spazio ai programmi ampliati del museo. Durante questo periodo, il New Museum ha costantemente utilizzato l'edificio per una serie di attività, tra cui lo spazio aggiuntivo della galleria, l'incubatore culturale del museo NEW INC, gli ufficii per Rhizome e IdeasCity, lo spazio per gli artisti, e diversi ambienti per lo stoccaggio e l’archiviazione.

Il nuovo edificio migliorerà inoltre la circolazione verticale con l'aggiunta di una scala panoramica nell’atrio, che offrirà una vista sul quartiere circostante. La scala e la nuova entrata si allineano al capolinea di Prince Street, aprendo il museo alla città. L'edificio fornirà anche tre nuovi ascensori (due dei quali sono dedicati alle gallerie) e spazi pubblici e servizi aggiuntivi, tra cui una lobby ampliata e una libreria, un forum di livello superiore che si collega alla Skyroom esistente e un nuovo ristorante da 80 posti. 

La facciata sarà un altro elemento distintivo del progetto. Tramite delle lastre in vetro stratificato con rete metallica, la facciata fornirà un esterno semplice che si integrerà e richiamerà il vicino edificio progettato da SANAA consentendo un grado più elevato di trasparenza. 

  Scheda progetto: New Museum’s Expansion
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

New Museum’s Expansion

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata