Nuova D180

Lema

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Come ti trasformo una chiesa in una casa
Garmendia Cordero Arquitectos ha convertito una chiesa rinascimentale abbandonata in un’abitazione
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/07/2019 - La Iglesia de Tas, una piccola chiesa rinascimentale dalle dimensioni non più grandi di quelle di un eremo, situata nel comune spagnolo di Sopuerta, nel quartiere di Las Barrietas, è stata recentemente trasformata dallo studio Garmendia Cordero Arquitectos in una casa dotata di tutti i comfort di una residenza contemporanea.

Costruita durante la seconda metà del XVI secolo, la chiesa ha subito un importante rimodellamento in termini neoclassici alla fine del XVIII secolo che ha previsto un aumento dell'altezza e ha aggiunto, tra altre cose, all’impianto generale, un campanile e un abbeveratoio.

“All'inizio del progetto l'edificio era senza copertura poichè era collassata al suo interno e l’intera struttura vergeva in uno stato preoccupante di instabilità. 
Durante tutto l’iter progettuale, tre sono stati gli elementi che ci hanno guidato: la storia dell’edificio, lo stile di vita del cliente e la destinazione d’uso insolita dell’immobile da cui si è partiti. L'idea di intervenire nel modo più sensibile possibile era prioritaria, comprendendo l'azione come un elemento esterno che sia andava a realizzare su in un rudere”
affermano gli architetti dello studio Garmendia Cordero.

E se è vero che ogni progetto ruota attorno ad almeno un utente destinato ad abitare il progetto, in questo caso questa figura ha acquisito un ruolo molto più importante. La trasformazione della Iglesia de Tas (Tas è proprio il nome del cliente e abitante della casa) è il risultato del desiderio di domare uno spazio insolito, di farlo nel rispetto della storia precedente ma con concetti contemporanei, concependo l'alloggio come uno spazio aperto e creando la casa come luogo di incontro e socialità.

“Il progetto è finito per essere stato progettato a "due mani" con il cliente con cui sis ono condivise preoccupazioni, conoscenze, aspirazioni e ossessioni, rendendolo il generatore del progetto e rendendolo partecipe anche di alcune parti dell'esecuzione di il lavoro”, continuano i progettisti.
Tas continuerà a progettare e a riempire la sua casa rispettandone il suo passato, ciò che era già lì, affrontando volontariamente e consapevolmente la storia dell'edificio precedente, senza coprire le cicatrici che mostrano il suo viaggio fino alla sua nuova destinazione d’uso".

  Scheda progetto: La Iglesia de Tas
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto
Carlos Garmendia Fernández
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Garmendia Cordero Arquitectos

La Iglesia de Tas

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata