Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Libeskind svela il progetto per Ngaren, il Museo della storia umana
Il museo, che sorgerà in Kenya entro 2024, ci sfiderà a imparare dal passato per costruire un futuro migliore
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
 © MAQE © MAQE
10/06/2019 - Lo studio di architettura dell’archistar Daniel Libeskind, con sede a New York, ha rivelato il progetto per la costruzione di Ngaren: “The Museum of Humankind”. Il museo sorgerà nella Rift Valley, in Kenya, sul bordo di una scogliera, nel luogo esatto in cui venne scoperto il primo scheletro completo di uomo primitivo denominato Turkana Boy.

Ngaren è il nome dell’ONG fondata dal paleoantropologo Dr. Richard E. Leakey che, in collaborazione con il Turkana Basin Institute, da anni sostiene l’ambizioso progetto il cui obiettivo è divenire il principale riferimento per studiosi e appassionati di tutto il mondo riguardante temi importanti per la salvaguardia e per il futuro del pianeta. 
Attraverso una campagna di crowdfunding attivata nei giorni scorsi sul sito Rabble, Leakey ha presentato il museo, frutto della collaborazione con Libeskind. L’obiettivo del crowdfunding è fissato a 7 milioni di dollari e il completamento del museo è previsto per il 2022, ma bisognerà aspettare il 2024 per visitarlo.

La missione di Studio Libeskind è stata quindi quella di creare un design iconico che riflettesse la missione e i valori del Museo, ovvero quella di fornire "un'esperienza educativa e scientifica senza precedenti", che copre due milioni di anni di storia umana. 
Il design è ispirato alle forme di antiche asce, tra i primi strumenti dell'uomo primitivo a segnare l'inizio dell'ingegno umano, volumi monolitici si ergono come stalattiti verticali contro il drammatico paesaggio circostante. 

Attraverso una serie di spazi espositivi interattivi e all'avanguardia, Ngaren svelerà i misteri dei nostri inizi. “Sarà un luogo di scoperta, meraviglia e contemplazione”, come dichiarato dall’architetto autore in Italia della Libeskind Tower a Milano. "Attraverso la sua stessa architettura e attraverso le varie mostre che si susseguiranno all'interno, Ngaren indagherà la storia dell’evoluzione dell’umanità in cui l’Africa gioca un ruolo centrale".

  Scheda progetto: Ngaren
MAQE
Vedi Scheda Progetto
MAQE
Vedi Scheda Progetto
MAQE
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

Ngaren

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata