17/05/2019 - Dal mercoledì scorso, 15 maggio, è possibile alloggiare presso il TWA Hotel all'aeroporto JFK di New York. Dopo più di 50 anni, il TWA Flight Center cambia destinazione e torna a nuova vita come struttura ricettiva.
L'edificio, progettato dal noto architetto finlandese Eero Saarinen, fu aperto nel 1962, inaugurando la Jet Age, la nuova era dei viaggi in jet. Nel 2001, incapace di sostenere le dimensioni dei moderni velivoli, fu chiuso e così è rimasto per 16 anni.
Il Terminal è stato designato come landmark di New York nel 1994 ed è stato inserito nel Registro nazionale dei luoghi storici e nel Registro dei Luoghi Storici dello Stato di New York nel 2005.
Al centro del TWA Hotel si trova l'iconico del TWA Flight Centre che funge da hall, in cui sono ubicati 6 ristoranti, 8 bar e negozi. Due 'ali', progettate ispirandosi al TWA Flight Center, si trovano dietro lo storico edificio e ospitano le 512 camere con vista sulle piste del JFK e sul TWA Flight Center e, sul tetto, un osservatorio panoramico di 10.000 metri quadrati con piscina.

Obiettivo del progetto è stato quello di preservare l'atmosfera immaginata da Saarinen, mantenendo molti dettagli dell'epoca: illuminazione in ottone, arredi in noce, telefoni a disco combinatore e la palette cromatica originale con i corridoi bianchi con moquette rossa ad evocare il colore del logo della compagnia aerea.

Il TWA Hotel ospita anche al suo interno un Museo che ripercorre la storia della compagnia aerea TWA - Trans World Airlines, con l'intera collezione delle divise delle hostess, gadget e oggettistica di bordo.

|