Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Vendicari: la luce, gli aromi e il silenzio della terra siciliana
Marco Merendi persegue un dialogo continuo tra natura e architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/05/2019 - Una straordinaria architettura contemporanea con vista sulla Riserva Naturale di Vendicari, in Sicilia. Casa Vendicari rispetta la luce, gli aromi e il silenzio della terra siciliana. La linea infinita dell’orizzonte e la spettacolare vista della Riserva Naturale hanno ispirato il progetto architettonico di Marco Merendi.

Il paesaggio attraversa il corpo della casa senza soluzione di continuità. Gli arredi di tutta la casa sono contemporanei, ma il design rispetta le regole e il paesaggio, quasi fisicamente contenendolo, nel perseguire un dialogo continuo tra natura e architettura. La simbiosi con il contesto si esprime attraverso la scelta della caratteristica pietra di Noto e della pietra lavica dell’Etna.

L’ampio soggiorno ha grandi aperture scorrevoli in vetro che si affacciano sulla Riserva Naturale e si aprono su una zona piscina molto particolare servita da terrazze con numerosi punti di sosta per godere del luogo.

La piscina, rivestita in pietra lavica, è stata concepita in posizione centrale come una grande vasca araba, dove è possibile rinfrescarsi e chiacchierare con gli amici che si rilassano nelle terrazze più vicine. Accanto alla piscina, circondata da piante di lentisco molto antiche, fichi d’india e ulivi, una terrazza panoramica coperta ospita un grande tavolo da pranzo in pietra lavica e una cucina esterna ben attrezzata con barbecue.
Dalla terrazza panoramica coperta si sviluppano diverse terrazze a cielo aperto creando luoghi conviviali magici per le serate con gli amici sotto le stelle.

Internamente, la zona giorno panoramica è dotata di ampi divani e un camino in pietra lavica posizionato centralmente. Una bella cucina ad isola “su misura” domina lo spazio, mentre grandi ante a scomparsa, realizzate ad hoc, nascondono gli elettrodomestici, la dispensa e il lavandino.
La zona notte è piuttosto privata, più chiusa, con alte e strette porte-finestre che incorniciano il mare. Ognuna di queste porte-finestre offre l’accesso diretto al giardino con una vista mozzafiato sui mandorleti circostanti, sulle lagune salate della Riserva e sul mare. Due delle camere da letto sono matrimoniali mentre la terza è una flessibile camera matrimoniale trasformabile in doppia. Tutte le camere hanno il proprio bagno privato con doccia. Grandi panelli scorrevoli in lamiera di ferro stirata corrono lungo la facciata, modellando e frammentando la luce nelle ore più calde, creando disegni di origami sul pavimento, come la trama dell’architettura araba. Una garanzia per la sicurezza che consente anche la circolazione dell’aria.


  Scheda progetto: Casa Vendicari
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto
Albero Ferrero - courtesy of Urlaubsarchitektur
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Marco Merendi

Casa Vendicari

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata