Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Stefano Boeri Architetti firma la scenografia de “Le Troiane” di Euripide
L’ultimo viaggio degli alberi schiantati delle Prealpi Carniche termina in Sicilia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/04/2019 - Stefano Boeri Architetti firma il progetto scenico per “Le Troiane di Euripide, in scena dal 10 Maggio al 23 Giugno 2019 al Teatro Greco di Siracusa e promosso da Fondazione INDA.
L’allestimento e` completamente realizzato con il legno delle Prealpi Carniche proveniente dai boschi schiantati a seguito del terribile temporale dell’ottobre 2018. Gli abeti rossi del Friuli diventano in tal modo protagonisti dell’allestimento scenico a Siracusa grazie alla preziosa collaborazione di Innova FVG.



“Un Bosco Morto. Un bosco di alberi uccisi da una tempesta, di tronchi spezzati che coprono il suolo. Quando mi è stato chiesto da Antonio Calbi di immaginare la scenografie per 'Le Troiane' di Euripide al Teatro di Siracusa dirette da Muriel Mayette – Holz, ho subito pensato di portare in scena un Paesaggio, piuttosto che una scenografia teatrale. 
E così, camminando sugli spalti di pietra del teatro e guardando il bosco di cipressi e pini mediterranei che fa da sfondo al palcoscenico, ho subito pensato all’immagine spettacolare e terribile delle migliaia di alberi deposti dalla furia del vento sui monti della Carnia nello scorso ottobre. Migliaia di abeti sradicati e accatastati al suolo a formare una scia dispersa di desolazione tra l’ordine potente delle foreste secolari. 

Con Muriel Mayette – Holtz e il suo team, con l’assistenza preziosa di Anastasia Kucherova, abbiamo deciso di dare per un’ultima volta a quelle piante morte il diritto ad essere presenti, erette, ancora nobili entro la geometria classica del palcoscenico del Teatro Greco, poste di fronte ad un doppio pubblico: quello degli umani sulle gradinate e quello degli alberi dietro al palco. 

E così, quello sciame di alberi schiantati, una volta trasportato a Siracusa e portato sul palcoscenico, percorso dai corpi e dalle voci delle donne troiane disperate e furiose, è diventato un bosco senza vita di colonne lignee: eretto, seppur impietosamente decimato. Nobile e ordinato, seppure destinato ad una nuova vita nelle falegnamerie siciliane. 

La verità è che oggi una tragedia che viene dalle profondità del tempo non smette di ricordarci le follie degli uomini; e che questa tragedia viene messa in scena forse nel primo momento nella storia dell’umanità in cui i tempi lunghissimi di evoluzione del pianeta sembrano coincidere con le nostre scelte quotidiane e metterci di fronte alle nostre responsabilità di distruttori di equilibri naturali. 

Il viaggio, l’ultimo, degli alberi schiantati dalle foreste della Carnia ai boschi siciliani; il ponte simbolico, appena nato, tra i forestali friulani e isolani; il coinvolgimento del pubblico per creare un nuovo bosco dedicato alle protagoniste della tragedia di Euripide, sono anche un segno di speranza; o quantomeno di consapevolezza della nostra perdurante sordità di fronte alle voci che ci arrivano da una tragedia messa in scena, la prima volta, 2500 anni fa”.
Stefano Boeri

Fonte: comunicato stampa Stefano Boeri Architetti


  Scheda progetto: Un Bosco Morto - Le Troiane
Anastasia Kucherova
Vedi Scheda Progetto
Anastasia Kucherova
Vedi Scheda Progetto
Anastasia Kucherova
Vedi Scheda Progetto
Anastasia Kucherova
Vedi Scheda Progetto
Anastasia Kucherova
Vedi Scheda Progetto
Anastasia Kucherova
Vedi Scheda Progetto
F. Centaro
Vedi Scheda Progetto
Tommaso Le Pera
Vedi Scheda Progetto
Tommaso Le Pera
Vedi Scheda Progetto
foto Fondazione INDA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/09/2020
“Troiane” di Stefano Boeri Architetti vince il Venice Architecture Short Film Festival 2020
Il racconto del viaggio dalla Carnia a Siracusa degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Un Bosco Morto - Le Troiane

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata