extra_Meridiani

extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Barazza

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rinasce il Palazzo delle Poste di Salerno
Un progetto di riqualificazione condiviso con la città
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
©Beppe Raso ©Beppe Raso

29/04/2019 - L’ex Palazzo delle Poste e Telegrafi di Salerno è un immobile prestigioso, in una posizione privilegiata della città, sorto nell’ambito delle trasformazioni urbanistiche che investirono anche la città di Salerno con la nascita del Regno d’Italia. Tra il 1926 e il 1933 venne realizzato il Lungomare Trieste e, per assorbire il traffico veicolare, il parallelo asse monumentale di Corso Giuseppe Garibaldi sul quale affacceranno le maggiori opere pubbliche cittadine: Palazzo di Città, di Giustizia, della Prefettura e appunto delle Poste e Telegrafi.

Inaugurato nel 1932, fu costruito su progetto dell’ingegnere Roberto Narducci nello stile cosiddetto neoclassico modernizzato, simmetrico, con un fronte compatto su Corso Garibaldi (ingresso principale) e uno più aperto e articolato sul Lungomare (ingresso secondario) dove un corpo isolato è posto tra le ali estreme dell’edificio principale e il piccolo cortile interno.
Realizzato in muratura mista di calcare e travertino fino al primo piano e in tufo giallo per i livelli superiori, per le sue peculiarità architettoniche il Palazzo ospitò anche la sede, nel 1944, del Sottosegretariato alle Poste e Telegrafi del Regno d’Italia, quando Salerno fu sede provvisoria del governo italiano di Badoglio.

Oggi l’edificio entra in una nuova fase: acquistato nel 2012 dalla Società Rainone Real Estate, per le sue caratteristiche storiche e strutturali la nuova proprietà vi ha visto la possibilità di trasformarlo in una tipologia residenziale high-end, pur conservando l’Ufficio Postale al piano terreno, e ha affidato il progetto a Lombardini22.

La riqualificazione dell’ex Palazzo delle Poste e Telegrafi di Salerno è, dunque, un progetto multiplo, nato e sviluppato in un dialogo continuo con il contesto, con la città e il paesaggio, e soprattutto condiviso con il cliente in tutte le fasi.
L’edificio, a pianta rettangolare, è composto di 5 piani fuori terra (rialzato, primo, secondo, terzo e quarto piano) oltre a un piano interrato per una superficie complessiva di circa 9.300 mq. Nel 1968, il corpo di fabbrica centrale affacciato sul Lungomare Trieste venne sopraelevato per realizzare un collegamento, al primo piano, tra le due ali laterali. Per la sua particolare importanza storico-artistica, l’edificio è vincolato dai Beni Culturali e Paesaggistici, per cui l’intervento di L22 Urban & Building è in gran parte filologico conservativo.

La facciata è stata riportata al suo aspetto originario per quanto riguarda la scansione cromatica dei diversi livelli, avendo anche cura di differenziare, al quarto piano, la parte centrale dalle due laterali. La sopraelevazione verso il lungomare, dove si attestano due ingressi carrai che conducono al piccolo cortile interno, è stata eliminata mantenendo di quel corpo la quinta di facciata originale.

Nel cortile è stato ricavato un nuovo volume tecnologico, metallico e quindi dichiaratamente in contrasto con l’esistente, da cui si accede ai parcheggi meccanizzati sottostanti, mentre una nuova pavimentazione in sanpietrini accompagna, con sinuosi disegni in campi sovrapposti, i flussi pedonali, carrabili e il verde.

La scansione funzionale dei diversi piani ha mantenuto la destinazione commerciale e uffici al piano terra, mentre nei livelli superiori, tutti destinati a residenza, un consistente approfondimento progettuale è stato dedicato alla loro frazionabilità interna, flessibile e calibrata sulle caratteristiche di ogni piano.

Sono stati proposti vari scenari: dai soffitti relativamente bassi del primo piano (ammezzato) diviso in più piccole unità abitative (da 60 a 120 mq); al secondo piano dove gli alti soffitti richiedevano appartamenti dal taglio molto più ampio (da 250 a 350 mq); ai tre grandi appartamenti duplex del terzo e quarto piano, con accesso anche alla copertura, dove era concessa una maggiore libertà di intervento e fin da subito si è ipotizzato di realizzare ampie terrazze-giardino con piscina.

Palazzo Poste Salerno è dotato di tre ingressi: il principale (scala A), baricentrico e pedonale, è ubicato su Corso Garibaldi e conduce tramite una scalinata al piano rialzato e quindi allo scalone monumentale, tutelato, che collega i quattro piani superiori; i due ingressi laterali (scale B e C) sono accessibili dal Lungomare Trieste e dal cortile interno attraverso i passi carrai.

Il progetto delle aree comuni interpreta il carattere dell’edificio ispirandosi ai materiali e ai decori esistenti. La pavimentazione della scala principale, in parte rifatta, è in seminato con inerti simili agli originali esistenti, la porta vetrata dell’atrio d’ingresso riprende motivi decò in ferro. Nei pianerottoli delle scale, simili motivi ricorrono a pavimento e dialogano nei controsoffitti con gole luminose dalla geometria corrispondente.



©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso


©Beppe Raso

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
©Beppe Raso
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata