Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Casa Ojalá: un’abitazione infinita
Un modello di casa sostenibile e flessibile in cui nasce un nuovo comfort, lontano da tv e aria condizionata
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/03/2019 - La domanda di soluzioni minime ed eco-compatibili negli ultimi anni si è largamente estesa a livello mondiale. Ma alle parole "minimo" ed "eco-compatibile", Casa Ojalá unisce qualcosa di nuovo, ovvero il concetto di flessibilità contenuta in uno spazio percepito come infinito e vivo.
Perché “Ojalá” è una parola che riassume in sé stessa innumerevoli possibilità, speranze relazionate al vuoto e all’assenza. Una piccola casa di 27 mq progettata dall’architetto Beatrice Bonzanigo (IB Studio), con multiple soluzioni interne che funzionano all’unisono senza mai cambiare la struttura originale e la forma. 

“Casa Ojalá non esiste senza il suo abitante. È piccola, smontabile, trasportabile, non crea volume. I limiti architettonici di visuali costrette, luce filtrata, aria controllata e cielo intoccabile vengono infranti, rimanendo a tutti gli effetti una casa con ogni comodità e funzione. L’abitazione diventa sorpresa, gioco, circo, teatro, profumi e gesti. Il paesaggio è la sua facciata”, afferma la progettista Beatrice Bonzanigo.



Nata come appoggio per hotel di lusso che desiderano offrire nuove soluzioni per un’esperienza di viaggio diversa, Ojalá può essere inoltre proposta a proprietà private con terreni di qualsiasi tipologia, vigneti, campagne aperte, montagne, lagune, boschi, prati, dune di sabbia, terreni infiniti o incolti.

Casa Ojalá prende forma attraverso un impianto meccanico manuale composto da corde, carrucole e manovelle che riporta l’ospite alla memoria del viaggio nel vento in barca a vela. La flessibilità dello spazio è resa possibile grazie alla soluzione innovativa di pareti scorrevoli in Wood-Skin e in tessuto, che si arrotolano su dei perni posti all’estremità della circonferenza e al centro della struttura.
Una volta montata vive dell’impianto meccanico manuale e non ha bisogno di alcuna assistenza esterna, né umana, né tecnologica. Racchiude in sé stessa un sistema di raccolta d’acqua piovana, può essere dotata di energia solare, è integrata da una piccola fossa biologica. Vive di una selezione di tessuti e legni locali, sensibili all’ambiente e socialmente sostenibili. 

Due camere, una matrimoniale e una singola, un bagno, una terrazza, un angolo cottura e un soggiorno che possono però trasformarsi continuamente uno nell’altro, o diventare una grande piattaforma all’aria aperta, una casa senza tetto, o addirittura senza pavimento. Uno spazio di gioco, una casa senza pareti o con diversi strati materici che ne delimitano il confine tra interno ed esterno ogni volta sorprendendo la mano di chi agisce. 


La rappresentazione del progetto Casa Ojalá “Edificio a civile abitazione a elevata flessibilità” brevettato dall’Architetto Beatrice Bonzanigo (IB Studio), sarà esposta presso la Galleria Post Design / Memphis nel cuore di Brera, affiancata alla mostra Memphis + Post Design: selezione in 5 stanze.
Verrà proposto un modello in scala 1:10 accompagnato da suggestioni tessili, materiche, e visuali per introdurre il visitatore al mondo di scelte infinite che Casa Ojalá offre al pubblico per la prima volta.

  Scheda progetto: Casa Ojalá
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto
Luca Miserocchi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
IB Studio

Casa Ojalá

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata